L'Editoriale

Il globalismo ci ha rubato 500 miliardi

Se non torniamo a rispettare le leggi della natura il crollo delle nascite ci porterà all’estinzione della nostra creatività

di Mario Pinzi

Se non aboliamo le leve sbagliate del globalismo, l’Italia nei prossimi anni si mangerà 500miliardi.
Secondo l’Istat, dal 2023 al 2042 perderemo il 18% del Pil che significa meno risorse per il servizio sanitario nazionale (La salute è la vera ricchezza di un paese).
Sono questi gli effetti del crollo delle nascite alimentate da un femminismo sbagliato che non ha

[leggi ...]

Prima pagina

Orticola: cresce il Made in Italy botanico

Fiore all’occhiello di un settore che nel nostro paese vale 3 miliardi di euro dei quali uno in esportazioni

di Fabrizio de’ Marinis

E’ il fiore all’occhiello e la punta di diamante, colta e filosofica, di un settore che in Italia vale oltre tre miliardi di euro di giro d’affari, in costante espansione da tempo, con un picco del più 30% nel 2021. Un punto di riferimento che fa tendenza e va ben oltre il semplice florovivaismo. E il suo poetico motto “Terrestria Sidera Flores” - “ I Fori sono  le Stelle della Terra” coniato

[leggi ...]

Prima pagina

Giordano Guerrieri (ceo Finera): le PMI non sono reattive e il rischio è di non riuscire a spendere le risorse del PNRR

Sono di pochi giorni fa le dichiarazioni di Giordano Guerrieri, amministratore delegato di Finera, azienda specializzata in finanza aziendale per piccole e medie imprese che supporta le PMI ad accedere a bandi e contributi, in merito al PNRR, “L’Italia si trova di fronte a una sfida cruciale nell'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il piano strategico di investimenti e riforme volto a stimolare la ripresa economica e favorire la crescita sostenibile del Paese. Nonostante i

[leggi ...]

Prima pagina

Pensare l’ambiente, vivere il paesaggio

Pensare l’ambiente, vivere il paesaggio: questo il titolo dell’intervento di Ugo Morelli, psicologo e studioso di scienze cognitive, in occasione dell’edizione 2023 di Dialoghi di Pistoia, festival dell’antropologia del contemporaneo, arrivato alla XIV edizione. Come pensiamo l’ambiente che ci circonda? Secondo quali criteri culturali lo elaboriamo fino a trasformarlo in paesaggio? Traduciamo i luoghi in paesaggi per pensarli meglio, perché sono i nostri spazi di vita ed è attraverso i paesaggi che immaginiamo e viviamo, che ci connettiamo all’ambiente in un modo o in un altro. Proprio per questo oggi è per

[leggi ...]

Prima pagina

La truffa della luce

La trappola che gli imbroglioni hanno inventato ha raggiunto 1,2miliardi di incassi

di Marco Senaldi

Quattro milioni di italiani hanno subito la truffa della luce e gas da giovani in giacca e cravatta che, con gentilezza, hanno chiesto alcuni numeri delle bollette utili per attivare il raggiro.
Alla Camera dei Deputati è stata presentata un’indagine

[leggi ...]

Prima pagina

Il Bullo Sarkò non ride più

Confermata in appello la condanna di Nicolas Sarkozy per aver corrotto un giudice

di Stefano Storti

Il bullo Sarkò, che passò alla storia per la famosa intervista del sorrisino di derisione scambiato con la Merkel, nato dalla richiesta di alcuni cronisti che gli avevano chiesto un giudizio su Berlusconi, ha ricevuto dalla giustizia divina, con un po’ di ritardo, la sua risposta

[leggi ...]

Prima pagina

Riscaldamento del pianeta o incuria di amministratori?

Sulla Romagna allagata incombe la polemica

di Sandro Vacchi

E' colpa del riscaldamento globale, cioè di nessuno in particolare, oppure di chi non ha pulito il letto di fiumi e torrenti, cioè di amministratori ben identificabili ? Sulla alluvione che ha massacrato la Romagna, ucciso una quindicina di persone e provocato danni per

[leggi ...]

Prima pagina

L’Italia cresce senza sosta

Nel 2023 dimostreremo che con il ritorno del sovranismo la nostra crescita è inarrestabile

di Filippo Righi

Secondo il commissario Ue, l’Italia è il Paese dell’Unione che cresce più di tutti distaccando Germania e Francia.
Se le stime verranno confermate ci saranno ulteriori spazi di bilancio a disposizione per il taglio delle tasse volute dalla Meloni.

[leggi ...]
In primo piano

Il grande Di Maio diventa inviato Ue

Via libera alla nomina di Luigi Di Maio l’ubbidiente, come inviato speciale Ue nel Golfo.
La proposta dell’Alto rappresentante per la politica estera Josep Borrell (altro ubbidiente) è stata approvata ieri a Bruxelles e l’ex ministro degli Esteri Italiano entrerà in carica il primo giugno con uno stipendio da 13mila euro netti al mese. “Sono onorato ha detto Di Maio è una grande responsabilità.

[leggi ...]

Lo sport vale più di 102 miliardi

Lo sport italiano rafforza la propria capacità di generare valore economico, formativo e sociale.
E’ questa la sintesi dell’edizione 2023 dell’Osservatorio sullo sport sytem italiano di Banca Ifis, il quale evidenzia l’incremento dei ricavi che superano il tetto dei 102 miliardi e con un’incidenza sul Pil del 3,4% si riassetta quasi sui valori pre-crisi confermando il suo solido apporto all’economia del Paese.
Così come lo è il contributo all’occupazione, con oltre 405.000 addetti che

[leggi ...]

Mediaset acquista quote di Prosieben

Mediaset ha aumentato la sua partecipazione diretta nella tedesca Prosieben, società in cui è ampiamente primo azionista, passando dal 22,72% dei diritti di voto al 25,73% dopo una convenzione in azioni di diversi strumenti finanziari derivati, che da parete loro scadano dal 6,29% al 3,14%.
E’ quanto si apprende dalle notifiche alla Bafin, la Consob tedesca.
Dopo questi aggiornamenti, la posizione del Biscione scende dal 29 al

[leggi ...]

Condannate le donne che hanno offeso gli Alpini

Tre donne sono state denunciate a Udine dopo essere state sorprese in flagranza di reato ad attaccare adesivi offensivi verso gli alpini e il generale Francesco Figliuolo.
Gli adesivi erano stati attaccati sui pali dell’illuminazione pubblica e sulle pensiline di numerose vie dove si è conclusa la 94esima Adunata degli alpini.
Le tre donne sono state identificate da agenti della Digos.

[leggi ...]

Raccolgono i funghi e muoiono

Dopo le piogge di questi giorni i funghi sono cresciuti in abbondanza e per questo motivo un uomo pensando di fare un piatto prelibato, si recto nell’arena alle spalle dell’ospedale Monaldi di Napoli, che si trova sulla collina di Camaldoli, con entusiasmo ha raccolto i funghi.
Fatta l’abbondante raccolta si è recato a casa per cucinarli e mangiarli.
Purtroppo, l’intera famiglia si è sentita male, una donna anziana è morta e 4 persone ricoverate in ospedale e due in terapia intensiva.

[leggi ...]

I quarantacinquenni aggrediti dall’Ictus

Ogni anno in italia sono 185mila le persone colpite da ictus, dove per il 75% dei casi provoca disabilità, mentre nel 20 – 30% causa di decesso entro un mese e nel 40-50% entro un anno.
Questo evento è la prima causa di disabilità nel nostro Paese.
Oggi l’attenzione verso il post-evento con il recupero delle funzionalità, è aumentata anche grazie a campagne dedicate, ma l’arma più potente rimane la prevenzione.

[leggi ...]

Il cane più vecchio al mondo si chiama Bobi

Bobi ha compiuto 31 anni ed è diventato il cane più vecchio al mondo, battendo Spike il cane 23enne dell’Oaio.
Il Guinness dei primati ora spetta al pastore che da poco ha superato il primato diventando il cane più anziano di tutti i tempi.
I certificatori del “Libro dei record” hanno raggiunto il paesino di Conqueiros, nella regione portoghese dell’Alentejo, famosa per i vini (e ora anche per Bobi) e appurata l’età della bestiola, hanno emesso

[leggi ...]

Riparte il caso Orlandi

La procura di Roma torna ad indagare sul caso di Emanuela Orlandi, la giovane cittadina del Vaticano, scomparsa il 22 giugno 1983 quando aveva 15 anni.
Sembra che i pm capitolini abbiano acquistato degli atti messi a disposizione dalla procura della Città del Vaticano.
Atti che, con tutta probabilità, comprendono anche quelli consegnati il 13 aprile da Pietro Orlandi, fratello della ragazza scomparsa.

[leggi ...]

Un passo nella conoscenza, tre passi nella moralità

di Andrea di Furia

Il mondo va verso la carestia e la fame non per l’aumento della popolazione, ma per la pianificazione politica dell’economia (Russia, Cina) e per la pianificazione economica della politica (USA, UK, UE). Un tempo, quando la dimensione culturale non era anoressica come l’attuale, queste due operazioni sarebbero state indentificate come

[leggi ...]

La sfida inevitabile

La sostenibilità e il futuro dell'impresa

di Fulvio Rossi

Martedì 23 maggio ore 17 Biblioteca del Mulino Bologna - Vicolo Posterla, 1 si terrà la presentazione del libro di Fulvio Rossi.
L'evento si svolgerà nell'ambito del Festival dello sviluppo sostenibile ASVIS 2023.
Ingresso gratuito, si consiglia la prenotazione scrivendo a biblioteca@mulino.it
Sostenibilità è diventato un termine di uso quotidiano, ma accostato

[leggi ...]

Canti di maggio

di Guido Mazzoni

Chi li ha sentiti i canti
dei contadini in maggio?
E vanno avanti, avanti,
cantando del villaggio,
nel fior degli stornelli,
le glorie dell’amor;
e rose hanno ai capelli
ed han la gioia in cuor.
Cantano: e premio è il canto
dell’ansia e del lavoro.
Crescon le messi intanto
che si faranno d’oro.

[leggi ...]

Canto mattinale

di Lucia Maggia

Al chiaro sol di maggio
il passero trillò spiccando il volo:
l’allodola un “a solo”
dolcissima intonò, e il fresco canto
nel cielo risuonò pieno d’incanto:
“Sei bella, Vita che ci rechi il Sole,
Primavera che porti le viole,
Amor da cui germoglian mille nove
piccole vite,
Amor che le famiglie tieni unite!
Benedetto Colui che tutto move!
Benedetto sia ‘l Sole e la Natura
e l’aria fresca e pura,
l’olmo paterno che sostiene il nido,
il piccino che emette il primo grido,
il gorgheggio ed il trillo
e la canzon monotona del grillo,
i chicci, i vermiciattoli e le larve
che ci sostentan!”.
Disse, e poi disparve.

[leggi ...]

Canzoncina di maggio

di Ugo Ghiron

“Dolce maggio, maggio d’oro”
canta il coro
degli snelli
passeretti e dei fringuelli,
tra le fronde.
“Maggio, maggio benedetto!”
su dal cielo,
da ogni tetto,
gaio il coro
delle rondini risponde.
E s’incrociano per l’aria,
via tra voli, via tra frulli,
i garriti, i cinguettii
che salutano il tuo raggio,
dolce maggio.
E odorose,
dai giardini,
a te ridono le rose;
e dai campi,
(mentre il sole gitta lampi)
buone e sole
ti fan festa
pur le timide viole.

[leggi ...]

Chiesa di maggio

di Giovanni Pascoli

Sciama con un ronzio d’ape, la gente
da la chiesetta in sul colle selvaggio;
e per la sera limpida di maggio;
vanno le donne a schiera, lente lente.
E passano tra l’alta erba stridente,
e pare una fiorita il lor passaggio;
la attende, a valle, tacito il villaggio
con le capanne chiuse e sonnolente.
Ma la chiesetta ancor ne l’alto svaria
tra le betulle, e il tetto d’un intenso
rossor sfavilla nel silenzio alpestre.
Il rombo de le pie laudi ne l’aria
palpita ancora: un lieve odor d’incenso
spendesi tra le mente e le ginestre.

[leggi ...]

Invito

di Luisa Nason

Si vede che maggio è tornato:
mammine, stendete il bucato.
Il cielo fratello ci parla,
la luce, fa bene a guardarla.
Mettete una rosa al balcone:
la casa sarà rallegrata,
la mensa sarà profumata,
le cose saranno più buone,
più belle… provate, mammine,
uscite coi bimbi sull’aie!

[leggi ...]

Servizi
World Press Trenitalia Italo eDreams il Meteo MarketinG E...