L'Editoriale

La Robotica ultimo attacco

La globalizzazione è fallita e cerca di resuscitare attraverso l’intelligenza artificiale

di Mario Pinzi

Prima di entrare nel vivo di questo nuovo attacco, desidero ripetere quello che ho sempre sostenuto in merito alla globalizzazione.
Il suo disegno strategico è sempre stato quello di annullare l’identità dei singoli Stati dell’Unione europea e questa aggressione ha innescato la decadenza del nostro Continente.
Questa Europa, va punita per aver autorizzato alle élite economiche internazionali, la possibilità di attuare il loro nefasto progetto finalizzato a sottomettere i popoli dell’Unione rubandogli storia e valori.
L’identità di un popolo è fondamentale per evidenziare le sue

[leggi ...]

Prima pagina

Riverbed si aggiudica una valutazione a 5 stelle nella CRN® Partner Program Guide 2023

Riverbed, azienda leader nella Unified Observability, è stata premiata da CRN®, brand di The Channel Company, con un prestigioso punteggio di 5 stelle nella CRN® Partner Program Guide 2023.
La guida annuale fornisce informazioni chiave ai solution provider tra cui i managed service provider (MSP), i value-added reseller (VAR), i system integrator e gli strategic service provider, che devono analizzare i partner program dei produttori di tecnologia per individuare i vendor in grado di supportare al meglio le specifiche esigenze di business. La valutazione

[leggi ...]

Prima pagina

Alessandro Spada incontra il Ministro Calderone: la riforma del mercato del lavoro al centro del confronto

Una vera riforma del mercato del lavoro che metta al centro le politiche attive, sfruttando l’occasione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: è questa la principale richiesta del mondo imprenditoriale di Milano, Monza Brianza, Lodi e Pavia, sul tema del lavoro. Una necessità che Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda, insieme agli imprenditori del territorio ha portato all’attenzione del Governo in occasione dell’incontro con Marina

[leggi ...]

Prima pagina

BANDI DI CONCESSIONE DI IMMOBILI DELLO STATO

L’Agenzia del Demanio prosegue il lavoro di recupero e riuso del patrimonio immobiliare attraverso le attività legate ai Progetti a Rete, iniziative complesse, a carattere nazionale, di rigenerazione del patrimonio pubblico non strumentale, di valore culturale, identitario e di pregio paesaggistico, per la valorizzazione economica, sociale e culturale. Pochi giorni fa si sono chiusi i bandi pubblici su 16 edifici da affidare in concessione a soggetti in grado di farsi carico della loro riqualificazione e buona gestione, sottraendoli al degrado e assicurandone la fruizione pubblica, coniugando i temi del turismo, della cultura, dell’ambiente e della mobilità dolce:

[leggi ...]

Prima pagina

Bruxelles continua a remare contro l’Italia

Chiedere di tagliare il debito, cambiare il catasto e non applicare la flat tax, è una petizione suicida inaccettabile

di Marco Senaldi

La presidente della Commissione europea, Ursola von der Leyen, ha alzato la pistola contro l’Italia, invitandola ad obbedire ai diktat della Commissione europea che equivalgono a un suicidio.
La lista dei suggerimenti da adottare è inaccettabile per alcuni motivi

[leggi ...]

Prima pagina

La scudisciata del silenzio

Non aver sollevato la propria voce contro l’Europa che ci ha obbligati a tralasciare la ristrutturazione delle opere pubbliche per il nostro debito, la colpa del disastro ricade su di noi

di Stefano Storti

Prima di parlare del disastro romagnolo, desidero evidenziare alcune follie raccontate sulle responsabilità dell’alluvione.
Quasi tutta la sinistra scarica la colpa sul quantitativo di CO2 divulgato in atmosfera dalle attività industriali che è una balla

[leggi ...]

Prima pagina

Il Made in Italy vola

In Europa siamo i numeri uno, il manifatturiero chiuderà il 2023 con 1.170 miliardi di ricavi, 260 in più rispetto al 2019

di Filippo Righi

Dopo le conferme positivi sul nostro debito da parte delle maggiori agenzie di rating, obbligate sicuramente dalla nuova corrente economica sovranista a dire la verità, il nostro Paese è diventato la locomotiva trainante dell’Europa.

[leggi ...]

Prima pagina

Chieti al centro del mondo per la nuova tecnologia

Qualllty Engineering e Walter Tosto hanno ottenuto un contributo pubblico di 6 milioni per la realizzazione di un nuovo processo di produzione dell’idrogeno che costerà 24 milioni di euro

di Mario Pinzi

Continuano gli investimenti per l’indipendenza energetica e Il ministero del Made in Italy, ha contribuito con 6 milioni all’innovativo progetto del valore di 24 milioni di euro, per la produzione di idrogeno da idrolisi dell’acqua per via termochimica, in simbiosi

[leggi ...]
In primo piano

Per Zuckerberg multa da 1,2 miliardi

Stangata da 1,2 miliardi di euro dell’Unione Europea ai danni di Meta. L’autorità garante della privacy irlandese ha deciso di infliggere la multa record alla società di Mark Zuckerberg per violazione delle legge europea sulla riservatezza in seguito al trasferimento dei dati personali agli Stai Uniti.
La sanzione è la più elevata mai applicata in questo campo per simili violazioni nell’Ue, superando la multa di 746 milioni di euro ad Amazon

[leggi ...]

Gianni Mion sapeva che il ponte Morandi sarebbe caduto

Colpo di scena al processo per il crollo del Ponte Morandi.
Gianni Mion, l’ex amministratore delegato di Edizione, la holding dei Benetton, ha confermato che sapeva che il Ponte sarebbe crollato e con la sua testimonianza ha scioccato tutti i presenti.
Inoltre ha sottolineato che il management sapeva dal 2010 che il ponte era a rischio crollo, ma nessuno fece nulla e sottolinea: “Nessuno controllava le condizioni autostradali e il ponte aveva un difetto

[leggi ...]

La riforma fiscale

Per Maurizio Leo, vice ministro dell’economia, la riforma fiscale che ha pensato è una cosa seria e strutturata con il concorso di tutti e confido che venga accettata anche dall’opposizione. “Questo è un tema su cui cerchiamo di fare gli interessi dell’Italia e di attirare capitali dall’estero”, ha affermato il viceministro.
Il termine per la presentazione degli emendamenti sulla delega fiscale è per venerdì 26 maggio.

[leggi ...]

Un caro saluto a Maria Giovanna Maglie

Opinionista, saggista, Maria Giovanna Maglie è morta a 70 anni.
Era una giornalista che aveva un forte equilibrio nel gestire le opinioni più diverse che emergevano nei programmi televisivi da lei condotti. Veneziana di nascita, Maria Giovanna Maglie si era trasferita a Roma ancora bambina e alla Sapienza si era laureata in filosofia.
Aveva iniziato a scrivere sull’Unità, ma poi entro in contrasto con l’ideologia comunista e nel 1989 passò al Tg2, poi col tempo passò a

[leggi ...]

Villa d’Este fa il pieno con le auto d’epoca

Il grande vincitore del Concorso di eleganza storica di Villa d’Este 2023 è stato assegnato (per la più votata dal pubblico) con una Coppa d’Oro alla Ferrari 250 Gt Spider California; quello della giuria, la Coppa Bmw Group, è andato a una Duesenberg Sj Speedster Gurney Nutting del 35.
Era dai tempi pre-Covid con non si registrava una così grande partecipazione intorno al Concorso che dal 1929 si svolge in riva al

[leggi ...]

L’Europa è impazzita

L’Irlanda sulle bottiglie di vino vuole applicare le etichette simili a quelle delle sigarette. Purtroppo, il ministro della salute irlandese Stephen Donnelly ha convertito in legge il decreto che prevede l’etichettatura degli alcolici con avvertenze sanitarie.
La normativa introdotta comporta che le etichette d i vino e liquori, indichino obbligatoriamente il contenuto calorico e i grammi di alcol

[leggi ...]

Otto Stati contro le norme Europee

Il fronte antieuropeo contro la normativa “Euro7” s’allarga a vista d’occhio.
La proposta, per il momento, trova otto Nazioni contrarie che la giudicano
irrealistica.
I Paesi sono: Italia, Francia, Repubblica Ceca, Polonia, Romania, Slovacchia, Ungheria e Bulgaria.

[leggi ...]

Frutteti distrutti e prezzi alle stelle

Ritardi nelle consegne della merce, scaffali dei supermercati mezzi vuoti e prezzi alle stelle. L’effetto dell’alluvione in Emilia e Romagna arriva anche sulle nostre tavole e si farà sentire soprattutto nelle prossime settimane.
Comprare susine, fichi e kiwi sarà un po’ più impegnativo.
Le coltivazioni sono andate distrutte e l’onda lunga del disastro nei campi si ripercuoterà sull’intero settore agroalimentare nazionale fino

[leggi ...]

Suonare dal morto è pensare per slogan

di Andrea di Furia

Un fenomeno musicale di questi tempi è la musica “campionata” cui si accoppia la voce artificiale del cantante (maschio o femmina che sia) ottenuta con lo strumento dell’“autotune” che, originariamente, era un marchingegno elettronico per

[leggi ...]

Canti di maggio

di Guido Mazzoni

Chi li ha sentiti i canti
dei contadini in maggio?
E vanno avanti, avanti,
cantando del villaggio,
nel fior degli stornelli,
le glorie dell’amor;
e rose hanno ai capelli
ed han la gioia in cuor.
Cantano: e premio è il canto
dell’ansia e del lavoro.
Crescon le messi intanto
che si faranno d’oro.

[leggi ...]

Canto mattinale

di Lucia Maggia

Al chiaro sol di maggio
il passero trillò spiccando il volo:
l’allodola un “a solo”
dolcissima intonò, e il fresco canto
nel cielo risuonò pieno d’incanto:
“Sei bella, Vita che ci rechi il Sole,
Primavera che porti le viole,
Amor da cui germoglian mille nove
piccole vite,
Amor che le famiglie tieni unite!
Benedetto Colui che tutto move!
Benedetto sia ‘l Sole e la Natura
e l’aria fresca e pura,
l’olmo paterno che sostiene il nido,
il piccino che emette il primo grido,
il gorgheggio ed il trillo
e la canzon monotona del grillo,
i chicci, i vermiciattoli e le larve
che ci sostentan!”.
Disse, e poi disparve.

[leggi ...]

Canzoncina di maggio

di Ugo Ghiron

“Dolce maggio, maggio d’oro”
canta il coro
degli snelli
passeretti e dei fringuelli,
tra le fronde.
“Maggio, maggio benedetto!”
su dal cielo,
da ogni tetto,
gaio il coro
delle rondini risponde.
E s’incrociano per l’aria,
via tra voli, via tra frulli,
i garriti, i cinguettii
che salutano il tuo raggio,
dolce maggio.
E odorose,
dai giardini,
a te ridono le rose;
e dai campi,
(mentre il sole gitta lampi)
buone e sole
ti fan festa
pur le timide viole.

[leggi ...]

Chiesa di maggio

di Giovanni Pascoli

Sciama con un ronzio d’ape, la gente
da la chiesetta in sul colle selvaggio;
e per la sera limpida di maggio;
vanno le donne a schiera, lente lente.
E passano tra l’alta erba stridente,
e pare una fiorita il lor passaggio;
la attende, a valle, tacito il villaggio
con le capanne chiuse e sonnolente.
Ma la chiesetta ancor ne l’alto svaria
tra le betulle, e il tetto d’un intenso
rossor sfavilla nel silenzio alpestre.
Il rombo de le pie laudi ne l’aria
palpita ancora: un lieve odor d’incenso
spendesi tra le mente e le ginestre.

[leggi ...]

Invito

di Luisa Nason

Si vede che maggio è tornato:
mammine, stendete il bucato.
Il cielo fratello ci parla,
la luce, fa bene a guardarla.
Mettete una rosa al balcone:
la casa sarà rallegrata,
la mensa sarà profumata,
le cose saranno più buone,
più belle… provate, mammine,
uscite coi bimbi sull’aie!

[leggi ...]

Servizi
World Press Trenitalia Italo eDreams il Meteo MarketinG E...