I cervelloni della globalizzazione vogliono riarmare l’Europa con le atomiche francesi invece di creare un vero arsenale capace di contrastare i benedetti dazi americani
di Mario Pinzi
Parlare di riarmo tradizionale è un errore che non si può neanche commentare. Al vertice dei 27 Stati dell’Unione dove si doveva discutere il supporto all’Ucraina, anche militarmente, con la presenza di Vodymyr Zelensky è stata una buffonata che non merita nessun commento. Sembra che la Meloni all’incontro di Bruxelles, abbia dichiarato la non
Unidata S.p.A. (UD.MI), operatore di telecomunicazioni, cloud e servizi IoT, quotata sul mercato Euronext Milan – Segmento STAR, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., operatore di telecomunicazioni, cloud e servizi IoT, quotata sul mercato Euronext Milan – Segmento STAR, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., comunica di essersi aggiudicata da parte di SorgeAqua
Le liste d’attesa per una visita o un esame con il Servizio sanitario nazionale sono infinite, come dimostra l’ultima indagine Altroconsumo che ha misurato l’entità di queste attese rilevando tempistiche estenuanti e che non rispettano i tempi massimi previsti dalle normative. Altroconsumo mette a disposizione degli strumenti per ottenere una visita nei tempi previsti dalla normativa. Ad oggi sono quasi 10.000 le persone che hanno utilizzato le lettere di reclamo. Solo il 40% circa degli italiani alle
Un valore della produzione più che quadruplicato dal 2010 a oggi, raggiungendo in Italia (distretto che incorpora anche Svizzera, Grecia e Malta) quota 215 milioni di Euro. Con questi valori il gruppo Bureau Veritas in Italia archivia un 2024 che ha visto anche salire l’occupazione di 180 addetti, centrando quota 1200 dipendenti, il 43% dei quali donne. Crescita dell’occupazione frutto anche di un peso specifico dell’Italia, che, nell’ambito del valore complessivo della produzione della più importante multinazionale della
Come le Promesse di Pace e Giustizia Si Sono Trasformate in Guerre e Povertà
di Marco Ricci
Donald Trump ha recentemente affermato che la proposta di Emmanuel Macron di garantire all'Europa una copertura nucleare autonoma per difendersi dalle minacce russe è fuori luogo. Il presidente francese ha suggerito che l'Europa dovrebbe sviluppare
Politiche che Indeboliscono la Società Dietro la Facciata del Progressismo
di Giuseppe Fantoni
Elly Schlein è una figura politica che incarna perfettamente il modello della nuova sinistra globalista occidentale. La sua ascesa nel Partito Democratico e il suo ruolo di segretaria sembrano il risultato di una strategia ben precisa: promuovere un’agenda ideologica allineata
Come la Propaganda Ha Creato una Società Sbilanciata a Favore delle Donne
di Luigi Rizzo
Negli ultimi anni, in Italia, si è assistito a una crescente attenzione mediatica e politica sul fenomeno del femminicidio, culminata recentemente con l'approvazione di un disegno di legge che introduce per la prima volta la definizione legale di femminicidio nel
Creato il primo Festival del tessuto produttivo italiano
di Mario Pinzi
“Le PMI rappresentano il 99% del tessuto produttivo del nostro Paese e costituiscono un pilastro fondamentale per la crescita economica, la creazione di occupazione e l'innovazione. Tuttavia, nonostante il loro straordinario contributo, si trovano spesso ad
Sergio Mattarella si è recato a Tokyo per degli incontri istituzionali. Prima ha parlato al Keidanren(la Confindustria giapponese) e pèoi a Kantei, la residenza ufficiale del primo ministro Shigeru Ishiba. Il presidente della Repubblica ha affermato che “è evidente che la nostra collaborazione, anche in questa stagione piuttosto travagliata per la vita internazionale, è un esempio di come vanno impostati i rapporti internazionali”.
Dopo 45 anni nessuna verità sul volo precipitato in mare, che fece 81 morti. Cosa sia avvenuto e perché il 27 giugno 1980 al volo Bologna Palermo precipitato nelle acque di Ustica con 81 persone a bordo, tutte decedute, non si saprà mai cosa sia accaduto. Al vaglio del gip di Roma, infatti c’è l’ipotesi di archiviare due procedimenti ancora in piedi. Il primo aperto nel 2008 dopo alcune dichiarazioni dell’ex presidente
Il consiglio di Presidenza dell’associazione Nazionale di Settore (Nautica), riunito nella seduta dove è stato approvato all’unanimità l’ammissione a Socio del Gruppo Azimut Benetti. Saverio Cecchetti afferma che di essere stato eletto nel 2019 con il mandato di unificare sotto una forte rappresentanza associativa, tutta la filiera del settore. “Crediamo fermamente che un’industria nautica più unita sia
La Banca centrale europea (Bce) dovrebbe tagliare i tassi di un quarto di punto, portandoli dal 2,7% al 2,50%, ma sui suoi prossimi passi cresce l’aspettativa di una pausa. Gli analisti concordano sulla necessità di intervenire sul costo del denaro per puntellare l’economia Ue in affanno per il pino “green”, ma il Consiglio dell’Eurotower di Francoforte potrebbe proseguire con la politica dei piccoli passi.
Inaugurato il padiglione Italiano promosso e organizzato da Enit alla fiera Itb 2025 di Berlino, dal ministro del Turismo Daniela Santanchè insieme all’ambasciatore Fabrizio Bucci, alla presidente Enit Alessandra Priante e all’amministratore delegato Enit Ivana Jelinic. Gli arrivi 2024 sono in crescita: tra chi sceglie l’Italia i primi arrivano dalla Germania (14,8% nei primi 9 mesi dello scorso anno), per Francia (13,2%), Regno Unito (7,5%) e Usa (circa 5%). Arte, cultura
L’amministratore delegato di Tim, Pietro Labriola, a breve incontrerà le sigle sindacali, dopo la loro richiesta per esaminare le prospettive dell’azienda alla luce dei conti dell’esercizio 2024, dell’aggiornamento del piano e soprattutto dell’ingresso di Poste nel capitale sociale al posto di Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), i rumors sull’interesse di Iliad e del fondo Cvc sono stati molti. A breve il consiglio di amministrazione della compagnia telefonica si
La Berkshire Hathaway che fa capo al miliardario americano Warren Buffet, aveva in cassa liquidità per 334,2 miliardi di dollari alla fine dello scorso anno, grazie alle vendite di partecipazione detenute in Citigroup e Bank of America e grazie ai miliardi di dollari di interessi incassati dai buoni del Tesoro Usa detenuti in portogallo. L’utile operativo 2024 è pari a 47,4 miliardi di dollari, in aumento del 27% sull’esercizio precedente.
L’Amerigo Vespucci, la meravigliosa nave scuola simbolo della Marina Militare italiana, è tornata a casa. Più precisamente a Trieste, accolta dal doppio sorvolo delle Frecce Tricolore, in mare le oltre 1.300 imbarcazioni iscritte alla “Barcolana Special Edition”. Lo storico veliero rientra così da un giro del mondo durato due anni, partito il 1 luglio 2023 da Genova: proprio da Trieste ripartirà per il
Dopo il frizzante, diciamo così, abboccamento del Presidente ucraino con il Vice-presidente americano e il dolce viatico datogli dal Presidente appena eletto: “Torna quando sarai pronto per la pace”, mi è venuta in mente una frase che attribuirei
Il pomodoro selvatico, o Solanum racemigerum, è originario del Sudamerica occidentale. Portato nell’America centrale, fu messo a coltivazione dai Maya, i quali svilupparono il frutto nella forma più grande che conosciamo oggi, a sua volta adottato dagli Aztechi, che lo coltivarono nelle regioni meridionali del Messico. Fu qui che Hernán
Il Gorgonzola è un formaggio assai antico e avrebbe le sue origini nella località omonima alle porte di Milano, intorno all’anno 879. Secondo altri la nascita ebbe luogo a Pasturo nella Valsassina, grande centro caseario da secoli, grazie alla presenza di quelle ottime grotte naturali la cui temperatura media è costante tra i 6°C ed i 12°C e consente, pertanto, la perfetta riuscita del Gorgonzola, così come di vari altri formaggi.
Le arance, originarie dell’Asia, hanno intrapreso un lungo viaggio prima di arrivare nelle terre siciliane. Questa frutta esotica è stata introdotta in Europa dai commercianti arabi e persiani. Intorno al IX secolo, durante la dominazione araba, le arance furono introdotte in Sicilia. Le condizioni climatiche favorevoli dell’isola le hanno fatte prosperare,
La prima comparsa dell’olivo in Italia risale a 3.500 anni fa, ma questo prodotto inizia a diffondersi in modo più capillare intorno al VII secolo avanti Cristo grazie all’opera di mercanti fenici e cartaginesi e ai coloni greci. Qui, nelle città italiche della Magna Grecia, l’olio viene utilizzato in vari modi: non solo nell’alimentazione, ma anche nella cosmesi, nei riti religiosi, come medicamento, per la
I popoli antichi lo consideravano come una pianta eccezionale per le sue capacità terapeutiche e per le doti aromatiche. I Romani lo fecero diventare il simbolo dell’amore e della morte, in onore degli dei ne bruciavano i rametti per purificare l’aria durante i sacrifici. Gli antichi Egizi lo consideravano come un elemento magico che donava immortalità
Nel 2000 a.C. nella valle dell'Indo, oggi Pakistan, vi era una popolazione che conosceva il limone. Apparve poi in Grecia, come mela della Media (Iran occidentale), nel V sec. a.C. Ritrovamenti fatti nella zona degli scavi di Pompei, farebbero pensare che il limone era già conosciuto in epoca romana. Ne scrisse come mela di media anche Virgilio indicandola quale
Il basilico (Ocinum basilicum), erba odorosa regina della cucina mediterranea odierna, era già molto diffuso nell'Italia del Cinquecento quando il Mattioli scriveva: “poche sono quelle case, e massimamente nelle città, che non habbiano l’estate il basilico in su le finestre, in su le loggie e nei giardini”.
Il pane più antico di cui si abbia certezza risale circa al 12000 a.C. ed è stato ritrovato in Giordania: veniva preparato macinando fra due pietre una miscela di cereali e mescolandola con acqua. L'impasto finale veniva cotto su una pietra rovente. Intorno al 3000 a.C. gli Egizi perfezionarono la lievitazione, con cui un impasto lasciato all'aria