L'Editoriale

Il ruggito di Leone XIV

La sua comunicazione dove afferma che la famiglia può essere composta solo tra “Maschio e Femmina” è diventato il “Dazio” Vaticano, per riportare i cattolici in Chiesa

di Mario Pinzi

Gli attacchi per concretizzare l’abbandono dei fedeli in chiesa e la fuga delle produzioni verso la Cina hanno unito i tre leader più importanti del Pianeta: “Trump, Leone XIV e Giorgia Meloni.
Desidero ricordare che Il Vaticano

[leggi ...]

Prima pagina

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago lancia “Missione Europa”

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago apre un nuovo capitolo nella valorizzazione della Denominazione D’Origine Protetta e punta a rafforzare la presenza in Europa promuovendo l’abbinamento tra l’eccellenza casearia e i grandi vini in selezionati eventi rivolti agli operatori professionali, buyer e specialisti del settore enogastronomico.
In un contesto di generale incertezza, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago rilancia il proprio impegno sui mercati esteri con “Missione Europa”, il nuovo programma che amplia il percorso

[leggi ...]

Prima pagina

Ethica Wines porta sul mercato USA il terroir unico della Sardegna

Dopo Puglia e Campania un nuovo tassello va ad arricchire il mosaico enologico che Ethica Wines sta delineando sul mercato statunitense: è la Sardegna dell’azienda vitivinicola Capichera, da sempre sinonimo di biodiversità, tradizione e territorio. Dopo aver comunicato l'ingresso di Cantine San Marzano e di Mastroberardino nel proprio portfolio americano, la società fondata solo otto anni fa da Francesco Ganz e oggi player di riferimento per la distribuzione in USA, Canada e APAC di top wine italiani, è stata scelta da Capichera per l’importazione e la distribuzione esclusiva dei propri vini negli Stati

[leggi ...]

Prima pagina

Cherry Bank e SACE sostengono l’internazionalizzazione di S.I.A.

Cherry Bank S.p.A., banca specializzata nei segmenti retail, corporate e wealth management nonché attiva negli NPL, nelle special situations e nei crediti fiscali, ha perfezionato un'operazione di finanziamento a supporto della strategia di crescita internazionale di S.I.A. Safety Industrial Applications S.r.l., PMI lombarda leader nella progettazione e realizzazione di sistemi antincendio ad alta tecnologia per il settore industriale e delle infrastrutture, garantita da SACE, il gruppo assicurativo finanziario partecipato dal Ministero

[leggi ...]

Prima pagina

DA INTESA SANPAOLO 10 MILIARDI DI EURO PER LE FILIERE AGROALIMENTARI

Prende il via dal capoluogo toscano AGRI-TALK, il ciclo di incontri territoriali dedicati allo sviluppo delle filiere del made in Italy agroalimentare, per le quali Intesa Sanpaolo stanzia nuovo credito per 10 miliardi di euro - di cui 1,5 miliardi di euro per la sola filiera vitivinicola - nell’ambito dei 410 miliardi di euro previsti dal Gruppo a sostegno delle iniziative collegate al PNRR. L’iniziativa è voluta dalla Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese che, grazie all’azione capillare della Direzione Agribusiness, sostiene uno dei settori capace nel complesso di rappresentare il 4,1% del valore aggiunto dell'intera economia

[leggi ...]

Prima pagina

Il profumo dell’Umbria è diventato extravergine

Farchioni è un Made in Italy che ha compiuto 240 anni, fattura 152 milioni, dà lavoro a 230 persone e ogni anno fa nuove assunzioni

di Mario Pinzi

Giampaolo Farchioni

Nel cuore verde dell’Umbria, dove le colline parlano ancora di terra e di lavoro, c’è un’azienda che da oltre un secolo coltiva il futuro senza dimenticare le radici del passato e questa realtà si chiama Farchioni. Uno dei nomi più rappresentativi del Made in Italy agroalimentare, con una storia lunga 240 anni, capace di tenere insieme spirito contadino, visione industriale, artigianato e innovazione.
Tutto iniziò nel 1700, quando la

[leggi ...]

Prima pagina

Trump litiga con Musk

Accuse gravi che fanno capire la loro rottura, non facile da ricucire

di Giovanni Dorotei

Dopo le critiche ricevuto da Elon Musk sul bilancio, il presidente americano ha sottolineato: “Sono molto deluso del multimiliardario Elon e non so se avremo più un grande rapporto”.
Sembra che la lite sia nata per aver tolto gli incentivi per i veicoli

[leggi ...]

Prima pagina

Macron bussa alle porte di Roma

Quando l’Europa ci metteva il cappio, nessuno veniva a trovarci

di Marco Ricci

L'incontro segreto tra Emmanuel Macron e Giorgia Meloni, durato ben tre ore a Palazzo Chigi, non è solo una notizia di politica estera. È il segnale più evidente che la Francia e l'Europa intera, oggi, hanno bisogno dell'Italia. E lo fanno capire mandando il Presidente francese

[leggi ...]

Prima pagina

Quando la logistica è donna

La distribuzione sartoriale al servizio delle imprese italiane

di Emanuele Pinzi

Angela Marazzina

Nel cuore del dinamico settore della logistica italiana, Magis S.p.A. si sta affermando come un modello virtuoso di crescita, innovazione e sostenibilità. La storia dell’azienda affonda le sue radici in una piccola realtà nata con l’obiettivo di offrire servizi di trasporto, con un’impostazione artigianale e familiare. Ma è negli anni ’90 che avviene la vera svolta: Magis compie un salto decisivo, trasformandosi da semplice azienda di trasporti a operatore di logistica integrata. È in quel momento che inizia a sviluppare una visione più ampia,

[leggi ...]

Prima pagina

Il virus che ha contagiato le fabbriche italiane

Povertà per i popoli e ricchezza per le élite di sinistra

di Francesco Galvani

La globalizzazione viene spesso raccontata come un fenomeno inevitabile, quasi una legge della natura. Ma la verità è che è una scelta politica, e come tutte le scelte, ha vincitori e vinti. Se sei uno Stato come l'Italia, con stipendi tra i più bassi d'Europa e un

[leggi ...]

Prima pagina

Il settore del lusso si è azzoppato da solo

Dopo le dichiarazioni del Dragone, dove sui social ha affermato che le griffe del lusso come le borse sono prodotte da loro, il comparto della pelletteria ha subito immediatamente un – 24% del fatturato

di Carlo Rebecchi

Nel 2024 marzo 2025, il comparto pelletteria ha segnato un -24% e quello dell’abbigliamento un –12% e questi risultati derivano dalle dichiarazioni rilasciate da Pechino alla stampa internazionale, dove è stato affermato che le griffe del lusso come le borse sono prodotte

[leggi ...]
In primo piano

La scritta contro la Cigil

Subito dopo le parole della premier Giorgia Meloni sul referendum (Vado a votare, ma non rituro la scheda) i militanti di Gioventù popolare hanno attaccato un lungo striscione davanti la sede della Cgil Rom, in via Buonarroti “L’8 e il 9 giugno tutti al mare si legge. E ancora “Fuck Cgil” ovvero “fanculo la Cgil” “E’ l’ennesima provocazione, ma noi non abbiamo paura del confronto” ha dichiarato il sindacato in una nota.

[leggi ...]

Fuga dalla Volkswagen

Sono 20mila i dipendenti Volkswagen che finora hanno accettato di lasciare l’azienda nell’ambito di un piano di risparmi negoziato per aumentare la competitività della casa automobilistica tedesca: “Le prime misure dell’accordo stanno dando i loro frutti e siamo sulla strada giusta” ha detto Gunnar Kilian, membro del board di Volkswagen.
La casa automobilistica taglierà 35mila posti di lavoro in Germania

[leggi ...]

L’Iran prepara il rifiuto del piano americano

L’Iran non vuole abbandonare il tavolo delle trattative, ma se gli Usa desiderano esercitare pressioni su Teheran affinché rinunci all’intero programma nucleare, invece di collaborare per garanzie di un programma pacifico, i negoziati non faranno progressi.
E’ questo ha detto il ministro degli Esteri iraniano. Abbas Araghchi, al Cairo, dove ha incontrato il suo omologo egiziano Badr Abdelatty e il capo dell’Agenzia interazionale per l’Energia Atomica Rafael Grossi.

[leggi ...]

Donald e Xi si parleranno

Il presidente degli Stai Uniti Donald Trump e il presidente cinese Xi Jinping “probabilmente” si parleranno.
Lo ha dichiarato la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt, mentre le tensioni commerciali si fanno sempre più forti. “Posso confermare che i due leader a breve si parleranno, ha dichiarato durante uno scambio di battute con i giornalisti.
Di recente Trump aveva accusato Pechino di non aver rispettato

[leggi ...]

Ex Jihadisti nell’esercito di Damasco

Gli Usa hanno approvato il piano della nuova amministrazione siriana che prevede di integrare nell’esercito migliaia di ex Jihadisti stranieri, a condizione che avvenga in modo trasparente, ha dichiarato l’inviato del presidente Trump.
Tre funzionari della difesa siriana hanno spiegato all’agenzia Reuters che il piano prevede che circa 3.500 Jiadisti stranieri, prevalentemente uiguri provenienti dalla Cina e dai Paesi vicini, si uniscono a una nuova

[leggi ...]

La Salis si sente perseguitata

“I colleghi che saranno chiamati a votare sulla mia immunità, prima in Commissione e poi in Plenaria, decideranno anche del futuro dell’Europa, spiega piagnucolante Ilaria Salis, eurodeputata Avs.
“Dovranno scegliere da che parte stare e assumersene tutta la responsabilità: con lo Stato di diritto e la democrazia o con il regime illiberale di Orban, che con il suo gruppo dei “Patrioti” punta a imprimere una torsione e autoritaria all’intero continente”.

[leggi ...]

Messina banchiere dell’anno

Carlo Messina è per la stampa finanziaria di Francoforte il Banchiere Europeo dell’Anno.
Come reso noto dalla “Group of 20+1”, l’ad del colosso bancario Intesa Sanpaolo ha ricevuto il premio per i suoi “risultati eccellenti in una continuità impressionante”.
Con una capitalizzazione superiore agli 80 miliardi, Intesa Sp è una delle banche più preziose d’Europa. Per questo e non solo il top

[leggi ...]

Btp per 17 miliardi domanda oltre i 200

L’Italia ha complessivamente raccolto 17miliardi di euro con un nuovo Btp quinquennale e un Btp Green.
Nel primo caso la domanda (120miliardi) ha superato di 10 volte l’importo assegnato (12miliardi), mentre nel caso del Btp Green la domanda è stata di 18 volte l’ammontare assegnato (5miliardi).
Il nuovo Btp a 5 anni ha scadenza 1” ottobre 230, godimento 11 giugno 2025 a tasso annuo del 2,70, pagato in due cedole semestrali.

[leggi ...]

Un influencer per tutto, ci salverà?

La caratteristica più evidente della Società gassosa a predominio economico (finanziario/commerciale/speculativo) è quella di rendere sempre più tecnologica la nostra esperienza sociale, indipendentemente

[leggi ...]

Le origini del pomodoro

Il pomodoro selvatico, o Solanum racemigerum, è originario del Sudamerica occidentale. Portato nell’America centrale, fu messo a coltivazione dai Maya, i quali svilupparono il frutto nella forma più grande che conosciamo oggi, a sua volta adottato dagli Aztechi, che lo coltivarono nelle regioni meridionali del Messico. Fu qui che Hernán

[leggi ...]

Gorgonzola tra storia e tradizione

Il Gorgonzola è un formaggio assai antico e avrebbe le sue origini nella località omonima alle porte di Milano, intorno all’anno 879.
Secondo altri la nascita ebbe luogo a Pasturo nella Valsassina, grande centro caseario da secoli, grazie alla presenza di quelle ottime grotte naturali la cui temperatura media è costante tra i 6°C ed i 12°C e consente, pertanto, la perfetta riuscita del Gorgonzola, così come di vari altri formaggi.

[leggi ...]

Le arance e la loro introduzione in Sicilia

Le arance, originarie dell’Asia, hanno intrapreso un lungo viaggio prima di arrivare nelle terre siciliane. Questa frutta esotica è stata introdotta in Europa dai commercianti arabi e persiani.
Intorno al IX secolo, durante la dominazione araba, le arance furono introdotte in Sicilia. Le condizioni climatiche favorevoli dell’isola le hanno fatte prosperare,

[leggi ...]

L’olio arriva in Italia

La prima comparsa dell’olivo in Italia risale a 3.500 anni fa, ma questo prodotto inizia a diffondersi in modo più capillare intorno al VII secolo avanti Cristo grazie all’opera di mercanti fenici e cartaginesi e ai coloni greci.
Qui, nelle città italiche della Magna Grecia, l’olio viene utilizzato in vari modi: non solo nell’alimentazione, ma anche nella cosmesi, nei riti religiosi, come medicamento, per la

[leggi ...]

L'utilizzo del rosmarino e la sua importanza tra i popoli

I popoli antichi lo consideravano come una pianta eccezionale per le sue capacità terapeutiche e per le doti aromatiche.
I Romani lo fecero diventare il simbolo dell’amore e della morte, in onore degli dei ne bruciavano i rametti per purificare l’aria durante i sacrifici. Gli antichi Egizi lo consideravano come un elemento magico che donava immortalità

[leggi ...]

Storia e proprietà del limone

Nel 2000 a.C. nella valle dell'Indo, oggi Pakistan, vi era una popolazione che conosceva il limone. Apparve poi in Grecia, come mela della Media (Iran occidentale), nel V sec. a.C. Ritrovamenti fatti nella zona degli scavi di Pompei, farebbero pensare che il limone era già conosciuto in epoca romana.
Ne scrisse come mela di media anche Virgilio indicandola quale

[leggi ...]

Il basilico "l'erba del re"

Il basilico (Ocinum basilicum), erba odorosa regina della cucina mediterranea odierna, era già molto diffuso nell'Italia del Cinquecento quando il Mattioli scriveva:
“poche sono quelle case, e massimamente nelle città, che non habbiano l’estate il basilico in su le finestre, in su le loggie e nei giardini”.

[leggi ...]

Il pane e la sua storia

Il pane più antico di cui si abbia certezza risale circa al 12000 a.C. ed è stato ritrovato in Giordania: veniva preparato macinando fra due pietre una miscela di cereali e mescolandola con acqua. L'impasto finale veniva cotto su una pietra rovente.
Intorno al 3000 a.C. gli Egizi perfezionarono la lievitazione, con cui un impasto lasciato all'aria

[leggi ...]

La pasta, una storia antica

Le origini della pasta sono molto antiche. Presente nelle sue forme più semplici e primordiali in diverse parti del continente euroasiatico, fin da tempi remoti, sviluppandosi in maniera totalmente parallela, indipendente, diversificata e senza alcuna relazione reciproca, dalle valli cinesi dell'Estremo Oriente, alle aree mediterranee della penisola italica. In

[leggi ...]

IMPROVVISA, LA FANTASIA...

di Riccardo Bacchelli

Improvvisa, la fantasia m'ha condotto per le strade
rettilinee del Bolognese, bordate di rami
freddolosi, toccati dall'ottobre , con prospettive
di persiane verdi allineate sulle facciate.
Il Reno si stacca dai monti con incantevoli
indugi  e prende spazio  in pianura, alberi

[leggi ...]

Servizi
World Press Trenitalia Italo eDreams il Meteo MarketinG E...