L'Editoriale

I disastri della globalizzazione

Trump stà cercando di correggere il grande errore della finanza speculativa e cerca di farlo attraverso i dazi

di Mario Pinzi

Gli Stati Uniti stanno cercando di correggere gli errori madornali della globalizzazione per non far saltare l’ordine mondiale del capitalismo e della democrazia.
Questo scenario di crisi partorito dalla globalizzazione, ha distrutto le leggi di mercato interne, donando forza alla dittatura Cinese.
Gli economisti della globalizzazione erano convinti che innescando nuove leggi di mercato, le dittature

[leggi ...]

Prima pagina

Dazi USA: Gamberini (Legacoop), UE prosegua negoziato per accordo

“A fronte dell’ultimo annuncio del Presidente degli Stati Uniti, difficile dire se realmente definitivo e che comunque continua a produrre un dannoso stato di incertezza sui mercati internazionali, di un’imposizione di dazi al 30% alle esportazioni del nostro continente, è indispensabile che le istituzioni dell’Unione Europea proseguano il negoziato con sangue freddo e determinazione per giungere ad un accordo che scongiuri una guerra commerciale con gli USA; ma accanto a questo è necessario che favoriscano una rivitalizzazione del mercato interno, eliminando le

[leggi ...]

Prima pagina

SI CONSOLIDA IL MERCATO DEI PODCAST IN ITALIA: 15,5 MILIONI GLI ASCOLTATORI

Gli ascoltatori di podcast in Italia nel 2025 raggiungono quota 15,5 milioni (+2% rispetto al 2024), con il 59% che ricorda di aver ascoltato branded podcast. Si confermano 6,2 milioni i cosiddetti hunters, ovvero coloro che ascoltano contenuti tutti i giorni o almeno 2-3 volte a settimana (+3% vs 2024).
La passione per i podcast non ha genere: la distribuzione è perfettamente bilanciata tra donne (50%) e uomini (50%). L’ascolto coinvolge tutte le fasce d’età, con una forte concentrazione nel target 25-54 anni. Con il

[leggi ...]

Prima pagina

Metriks AI acquisisce la maggioranza di Fanizza Group

Metriks AI S.p.A. S.B. (“Metriks” o “Società”), AI Data Company specializzata nello sviluppo di soluzioni B2B innovative basate sui dati e potenziate dall’intelligenza artificiale, secondo un paradigma “Service as a Software”, annuncia l’acquisizione della maggioranza (60% del capitale sociale) di Fanizza Group S.r.l. (di seguito, “Fanizza”), realtà attiva nel supportare imprese e professionisti nel loro percorso di evoluzione digitale attraverso prodotti e servizi tecnologici, sia in ambito hardware che software. Tiziano Cetarini, CEO di Metriks, ha commentato: “Annunciamo con orgoglio l’acquisizione di Fanizza, un

[leggi ...]

Prima pagina

Trump impartisce la lezione ai governi globali Europei

Come i dazi 30% stanno riscrivendo le regole del commercio globale

di Emanuele Pinzi

Negli ultimi giorni, l’annuncio di Donald Trump sull’imposizione di dazi al 30% su tutte le importazioni provenienti dall’Unione Europea ha scosso le fondamenta del commercio internazionale. Ma se per molti paesi si tratta di una dura battuta d’arresto, per l’Italia si

[leggi ...]

Prima pagina

Dal Donbass ai confini NATO

L’Occidente ha acceso l’incendio, ora ne teme le fiamme

di Marco Ricci

L’Occidente si ostina a guardare la guerra in Ucraina con gli occhiali della propaganda, come se tutto fosse cominciato nel 2022, come se l’invasione russa fosse l’atto di un folle solitario deciso a riprendersi un pezzo d’impero. Ma chi ha davvero il coraggio di guardare in

[leggi ...]

Prima pagina

Quando l’Europa decide l’Italia muore

Il DNA italiano è fatto di comando, non di obbedienza

di Giuseppe Rivoli

In Italia, la povertà non è più una condizione marginale: è diventata una trappola collettiva che si allarga ogni mese, ogni stagione e ogni anno. Gli ultimi dati parlano chiaro: negli ultimi dodici mesi, le famiglie in difficoltà economica sono aumentate del 32%, e i minori

[leggi ...]

Prima pagina

L’assalto degli Stalinisti a Nordio

Come affermava Andreotti “Il potere logora chi non ce l’ha

di Giovanni Dorotei

Il ritorno del caso Almarsi sui giornali Stalinisti, dove si afferma che il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha mentito sul generale libico, arrestato a Torino e rimpatriato in fretta con un volo di Stato italiano, ha dell’incredibile.

[leggi ...]
In primo piano

Apple ricorre alla mega multa

Apple ha presentato ricorso contro le autorità di regolamentazione dell’Ue presso la seconda corte di giustizia più alta d’Europa, dopo che all’inizio di quest’anno le è stata inflitta una multa di 500 milioni per aver violato norme storiche volte a limitare il potere delle Big Tech.
Ad aprile, la Commissione ha stabilito che le restrizioni tecniche e commerciali del produttore di iPhone che impediscono agli sviluppatori di app di indirizzare gli utenti verso offerte più economiche al di fuori

[leggi ...]

Enel e Carabinieri rinnovano l’accordo

Enel e arma dei Carabinieri rinnovano l’impegno comune per la legalità, l sostenibilità e la sicurezza energetica, attraverso la firma di un nuovo accordo di collaborazione.
Alla cerimonia svolta presso il Commando Generale dell’Arma, hanno preso parte il Comandante generale dell’Arma, Salvatore Luongo, e l’ad del gruppo Enel, Flavio Cattaneo. Lo scopo dell’accordo, spiega una nota, è quello di “dare continuità al legame, già consolidato grazie ad

[leggi ...]

Uccide il padre adottivo

E’ stato il fratello minore a bloccare in strada, prima di essere arrestato dai carabinieri, Francesco Renzonico, 25 anni, che a Luino, in provincia di Varese, ha ucciso a coltellate il padre adottivo Boris di 57 anni. Gli investigatori stanno cercando di ricostruire i motivi dell’aggressione, originati nell’ambito di dissidi di carattere familiare, che sarebbe poi degenerata.
Il25 enne, infatti, dopo aver accoltellato il padre, alla presenza della

[leggi ...]

Patto tra Salvini Honda e Toyota

Il vicepresidente e ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini a ToKyo ha incontrato l’ambasciatore italiano Gianluigi Benedetti e i rappresentanti di Toyota e Honda, “Lavoro e investimenti giapponesi in Italia: ho parlato con il presidente della Camera e con u vertici di Toyota, di Honda, di Hitachi che vogliono investire in Italia, ampliare le fabbriche, assumere operai, tecnici e ingegneri e questo apre uno spiraglio di lavoro, speranza e futuro.

[leggi ...]

Nasce il Pool Cat Nat assicurativo

E’ stato costituito a Milano il pool assicurativo Cat Nat, un nuovo strumento per la messa in sicurezza del sistema produttivo italiano, al quale ha aderito la gran parte delle Compagnie di assicurazioni che operano in Italia, pari a circa il 75% del mercato. Lo comunica l’associazione Ania in una nota. Il consorzio è un tassello importante nella attuazione della partnership pubbico-privato, voluta dalle Istituzioni, per garantire l’applicazione della norma sull’obbligo di copertura contro le

[leggi ...]

Nvidia vale 4mila miliardi

Il gigante dei chip Nvidia ha raggiunto i 4mila miliardi di follari di valore di mercato, diventando la prima azienda quotata a Wall Sreet ad aver toccato questo traguardo, superando sia colossi del calibro di Apple e Microsoft.
Ieri le azioni, in apertura di seduta sono salite del 2,49%, raggiungendo il loro massimo storico.
L’azienda ha beneficiato del boom dell’Intelligenza Artificiale (AI) che

[leggi ...]

La Yaccarino si dimette da X

Linda Yaccarino si è dimessa da X, il social di Elon Musk, dopo due anni in veste di amministratrice delegata.
La Yaccarino ha quindi pubblicato un messaggio positivo sul suo incarico affermando che “il meglio deve ancora venire mentre X entra in un nuovo capitolo” con l’azienda di intelligenza artificiale xAI di Musk, produttrice del chatbot Grok.
La Yaccarino, veterana della pubblicità, era stata assunta da Musk nel

[leggi ...]

La Via Lattea e la Terra sono in un vuoto cosmico

La terra compresa la Via Lattea potrebbero trovarsi all’interno di un enorme vuoto cosmico, una sorta di bolla all’interno della quale la velocità di espansione è maggiore che all’esterno: a supportare questa ipotesi è lo studio del “suono” del Big Bang, condotto da astronomi dell’Università di Portsmouth e dell’Università di Sant’Andrea nel Regno Unito.
I risultati pubblicati su Monthly Notices of the Royal Astronomical

[leggi ...]

Le origini del pomodoro

Il pomodoro selvatico, o Solanum racemigerum, è originario del Sudamerica occidentale. Portato nell’America centrale, fu messo a coltivazione dai Maya, i quali svilupparono il frutto nella forma più grande che conosciamo oggi, a sua volta adottato dagli Aztechi, che lo coltivarono nelle regioni meridionali del Messico. Fu qui che Hernán

[leggi ...]

Gorgonzola tra storia e tradizione

Il Gorgonzola è un formaggio assai antico e avrebbe le sue origini nella località omonima alle porte di Milano, intorno all’anno 879.
Secondo altri la nascita ebbe luogo a Pasturo nella Valsassina, grande centro caseario da secoli, grazie alla presenza di quelle ottime grotte naturali la cui temperatura media è costante tra i 6°C ed i 12°C e consente, pertanto, la perfetta riuscita del Gorgonzola, così come di vari altri formaggi.

[leggi ...]

Le arance e la loro introduzione in Sicilia

Le arance, originarie dell’Asia, hanno intrapreso un lungo viaggio prima di arrivare nelle terre siciliane. Questa frutta esotica è stata introdotta in Europa dai commercianti arabi e persiani.
Intorno al IX secolo, durante la dominazione araba, le arance furono introdotte in Sicilia. Le condizioni climatiche favorevoli dell’isola le hanno fatte prosperare,

[leggi ...]

L’olio arriva in Italia

La prima comparsa dell’olivo in Italia risale a 3.500 anni fa, ma questo prodotto inizia a diffondersi in modo più capillare intorno al VII secolo avanti Cristo grazie all’opera di mercanti fenici e cartaginesi e ai coloni greci.
Qui, nelle città italiche della Magna Grecia, l’olio viene utilizzato in vari modi: non solo nell’alimentazione, ma anche nella cosmesi, nei riti religiosi, come medicamento, per la

[leggi ...]

L'utilizzo del rosmarino e la sua importanza tra i popoli

I popoli antichi lo consideravano come una pianta eccezionale per le sue capacità terapeutiche e per le doti aromatiche.
I Romani lo fecero diventare il simbolo dell’amore e della morte, in onore degli dei ne bruciavano i rametti per purificare l’aria durante i sacrifici. Gli antichi Egizi lo consideravano come un elemento magico che donava immortalità

[leggi ...]

Storia e proprietà del limone

Nel 2000 a.C. nella valle dell'Indo, oggi Pakistan, vi era una popolazione che conosceva il limone. Apparve poi in Grecia, come mela della Media (Iran occidentale), nel V sec. a.C. Ritrovamenti fatti nella zona degli scavi di Pompei, farebbero pensare che il limone era già conosciuto in epoca romana.
Ne scrisse come mela di media anche Virgilio indicandola quale

[leggi ...]

Il basilico "l'erba del re"

Il basilico (Ocinum basilicum), erba odorosa regina della cucina mediterranea odierna, era già molto diffuso nell'Italia del Cinquecento quando il Mattioli scriveva:
“poche sono quelle case, e massimamente nelle città, che non habbiano l’estate il basilico in su le finestre, in su le loggie e nei giardini”.

[leggi ...]

Il pane e la sua storia

Il pane più antico di cui si abbia certezza risale circa al 12000 a.C. ed è stato ritrovato in Giordania: veniva preparato macinando fra due pietre una miscela di cereali e mescolandola con acqua. L'impasto finale veniva cotto su una pietra rovente.
Intorno al 3000 a.C. gli Egizi perfezionarono la lievitazione, con cui un impasto lasciato all'aria

[leggi ...]

Servizi
World Press Trenitalia Italo eDreams il Meteo MarketinG E...