L'Editoriale

Un 2025 colmo di disastri da risolvere

L’obiettivo green 2050 del settore auto è folle e l’unica possibilità di salvezza che l’Italia possiede è la fuga da questa Europa prigioniera della globalizzazione

di Mario Pinzi

La fuga è l’unica ancora di salvezza che abbiamo, perché secondo Acea, l’associazione europea che rappresenta le case automobilistiche più grandi del continente, le multe che verranno applicate nel 2025 ai disubbidienti supereranno i 16miliardi.
A fronte di questa follia che ci farà perdere tutte le certezza conquistate dopo la seconda guerra

[leggi ...]

Prima pagina

Cresce l’M&A in Italia: +13% di transazioni e +9% di volume aggregato nel 2024

Il 2024 si è chiuso confermando un solido trend nelle attività di investimento in Italia con un totale di 1.365 operazioni, in aumento del 13% rispetto alle 1.210 registrate nel 2023. Il volume aggregato delle operazioni ha raggiunto circa € 63,9 miliardi segnando un incremento del 9% rispetto all'anno precedente. È quanto emerge dal report “EY M&A Barometer - Review 2024 e Preview 2025” che analizza i trend di investimento e le operazioni di M&A annunciate in Italia, realizzato annualmente da EY.
Marco Daviddi, Strategy & Transactions Markets Leader Europe West, EY commenta: “Come dimostrato dai risultati

[leggi ...]

Prima pagina

Libano, completati 2 hub logistici per l'addestramento di unità delle Forze Armate Libanesi

Il Comitato Tecnico Militare (MTC4L), in vista dell'arruolamento delle prime 1500 reclute delle Lebanese Armed Forces (LAF) da schierare nel sud del Libano, si è attivato per il rapido completamento di 2 hub logistici fondamentali per l'attività di addestramento.
Dislocati uno nelle vicinanze della città di Tripoli, quello di Aaraman, sede del Training Institute delle LAF e l'altro a Saadyat, a sud di Beirut nella sede dell'8^ Brigata dell'Esercito libanese, gli hub sono stati individuati dal Comitato in posizioni strategiche e con congruo anticipo rispetto alla scadenza del

[leggi ...]

Prima pagina

LA STARTUP CHE INNOVA LA FILIERA DELLA PLASTICA

Una tecnologia che permette di produrre con elevate caratteristiche meccaniche e funzionali anche utilizzando la stampa 3D, rendendo possibile una nuova filiera per la produzione della plastica, in cui si produce meno, in maniera più efficiente, e in cui la logistica può essere digitalizzata. L'invenzione: un processo in grado di rendere malleabile il materiale plastico. La startup livornese 3dnextech si presenta così all'edizione 2025 del CES di Las Vegas, tra le 46 startup che compongono il Padiglione Italia organizzato dall'ICE–Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane.

[leggi ...]

Prima pagina

L’Europa e la globalizzazione

Un Paese che non si fa rispettare, prima o poi, innesca una ribellione popolare e quando questo accade la responsabilità di qualsiasi atto ricade solo su chi governa

di Giovanni Dorotei

Analizziamo com’è partito il “2025”: a Villa Verucchio (Rimini) un egiziano di 23 anni accoltella cinque persone e poi si scaglia su una pattuglia dei carabinieri che lo uccide.
In tasca gli trovano una copia del Corano e il comandante viene

[leggi ...]

Prima pagina

Il fermo della collega Sala è inaccettabile

L’arresto della giornalista nasce per la cattura di Mohammad Abedini Najafabadi, l’Ingegnere dei droni iraniani e questo abuso va risolto con estrema determinazione

di Roberto Pinzi

Cecilia Sala è stata arrestata senza accuse ed è evidente che l’arresto è un ricatto nato per l’arresto dell’ingegnere Abedini Najafabadi il costruttore dei droni su cui pendeva un mandato d’arresto internazionale emesso dagli Stati Uniti.

[leggi ...]

Prima pagina

In futuro se vogliamo crescere dobbiamo leggere

Abbiamo sempre saputo che la lettura è la medicina della mente e ora questa verità è stata provata da Mikael Roll, docente di fonetica all’Università di Lund in Svezia

di Stefano Storti

Una ricerca conferma che dal 2013 al 2019 si registra un calo di chi legge, soprattutto nei giovani.
La cosa grave è che il calo ha intaccato anche i “Lettori Forti”, cioè quelli che leggono almeno 12 libri in un anno.

[leggi ...]

Prima pagina

Cesare Ragazzi se ne va con la sua meravigliosa idea in testa

Il filantropo imprenditore aveva compiuto 83 anni e un malore gli ha tolto il sorriso per sempre

di Mario Pinzi

Nel 2024 è deceduto un personaggio che vale la pena ricordare: Cesare Ragazzi, Il filantropo imprenditore aveva portato sul volto dei calvi il sorriso e a 83 anni, il buon Dio lo ha chiamato per ricevere il premio che questo Pianeta non gli hanno donato.

[leggi ...]
In primo piano

Il Rolex alza i prezzi dell’8%

Rolex, il più grande e noto marchio svizzero di orologi di lusso, ha alzato i prezzi di alcuni dei suoi modelli più popolari dopo l’impennata dell’oro nel 2024.
Lo segnala Bloomberg, spiegando che l’azienda ha iniziato l’anno innalzando i prezzi fino all’8% sui modelli realizzati con parti meccaniche di oro.
Un “Day-Date” in oro giallo con quadrante nero da 40 millimetri costa

[leggi ...]

Il presidente Carter se ne va a 100 anni

Jimmy Carter, ex presidente degli Stai Uniti, è morto a 100 anni a causa di un melanoma. Eletto nel 1976, non era riuscito a ottenere un secondo mandato, incassando nel 1980 una pesante sconfitta contro lo sfidante repubblicano Ronald Reagan.
Nel 2002 è stato insignito del premio Nobel per la pace.

[leggi ...]

Byd mette il turbo nell’Ue

Con oltre 5.000 auto vendute in Europa a novembre, Byd si attesta al primo posto tra i brand cinesi, con una crescita del 15% rispetto ad ottobre.
Nel 2025 sarà l’anno dell’offensiva di Byd con una serie di nuovi modelli in arrivo, sempre più in linea con le aspettative dei clienti europei e delle normative vigenti.
Proprio il prossimo anno aprirà la prima fabbrica di Byd in Europa (in

[leggi ...]

La Amerigo Vespucci è giunta ad Abu Dhabi

Prosegue il tour mondiale della Amerigo Vespucci, lo splendido veliero della Marina Militare costruito nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi ufficiali e impegnato in un giro intorno al mondo come testimonial dell’Italia, giunto alla 31nesima tappa negli Emirati Arabi, dopo aver percorso 42mila miglia marine, pari a due volte la lunghezza dell’equatore.
Alla presenza delle più alte autorità locali, è stato inaugurato ad Abu

[leggi ...]

Tesla frena dopo 9 anni

Nel 2025 inizia male per Elon Musk. Tesla leader mondiale nella produzione di auto elettriche, per la prima volta in oltre 9 anni ha fatto registrare un calo nelle consegne: nel 2024 sono state poco meno di 1,8 milioni, ossia l’1,1% in meno rispetto al 2023.
A questo punto il sorpasso cinese diventa concreto con Byd che supera Tesla co 1,7 milioni di vetture.

[leggi ...]

Il settore calzaturiero è in crisi

Aumenta la crisi del settore calzaturiero in Italia. I primi dati consolidati sulla seconda metà del 2024 mostra infatti un avvitamento della recessione.
Secondo una stima del centro studi di Confindustria Accessori Moda, l’anno si sarebbe chiuso con un calo del 9,3% del fatturato e una proiezione di 1,4 miliardi in meno di giro d’affari.
Ad amplificare pessimismo i dati acquistati per il III trimestre che

[leggi ...]

Trenitalia spente 850 milioni per i treni regionali

Cento nuovi treni regionali per il 2025 con un investimento di 850 milioni di euro e si stima un aumento 430 milioni di viaggiatori.
A comunicarlo è Fs in una nota. Nel 2024 prosegue il gruppo, sono stati consegnati 540m treni di nuova generazione che, sommato ai 335 già acquistati in precedenza, porta a 875 il numero dei nuovi treni in circolazione.
Un numero comunque destinato a crescere visto che, con le ulteriori

[leggi ...]

Intesa da 10 milioni a Unicalce

La crescita sostenibile è al centro dei progetti di sviluppo di Unicalce, produttore lecchese di calce calcica dolomitica e prodotti derivati.
Una mission che ora si rafforza grazie al finanziamento di 10 milioni da parte di Intesa Sampaolo.

[leggi ...]

Il neoliberismo è una malattia economica autoimmune

di Andrea di Furia

Cosa vuol dire avere una malattia autoimmune? Significa che il proprio organismo produce anticorpi diretti contro strutture appartenenti al corpo stesso. Si comporta così anche il neoliberismo, la ‘religione’ economica il cui vuoto slogan è ‘crescita continua’. E appunto la ‘crescita continua’ produce [leggi ...]

Le origini del pomodoro

Il pomodoro selvatico, o Solanum racemigerum, è originario del Sudamerica occidentale. Portato nell’America centrale, fu messo a coltivazione dai Maya, i quali svilupparono il frutto nella forma più grande che conosciamo oggi, a sua volta adottato dagli Aztechi, che lo coltivarono nelle regioni meridionali del Messico. Fu qui che Hernán

[leggi ...]

Gorgonzola tra storia e tradizione

Il Gorgonzola è un formaggio assai antico e avrebbe le sue origini nella località omonima alle porte di Milano, intorno all’anno 879.
Secondo altri la nascita ebbe luogo a Pasturo nella Valsassina, grande centro caseario da secoli, grazie alla presenza di quelle ottime grotte naturali la cui temperatura media è costante tra i 6°C ed i 12°C e consente, pertanto, la perfetta riuscita del Gorgonzola, così come di vari altri formaggi.

[leggi ...]

Le arance e la loro introduzione in Sicilia

Le arance, originarie dell’Asia, hanno intrapreso un lungo viaggio prima di arrivare nelle terre siciliane. Questa frutta esotica è stata introdotta in Europa dai commercianti arabi e persiani.
Intorno al IX secolo, durante la dominazione araba, le arance furono introdotte in Sicilia. Le condizioni climatiche favorevoli dell’isola le hanno fatte prosperare,

[leggi ...]

L’olio arriva in Italia

La prima comparsa dell’olivo in Italia risale a 3.500 anni fa, ma questo prodotto inizia a diffondersi in modo più capillare intorno al VII secolo avanti Cristo grazie all’opera di mercanti fenici e cartaginesi e ai coloni greci.
Qui, nelle città italiche della Magna Grecia, l’olio viene utilizzato in vari modi: non solo nell’alimentazione, ma anche nella cosmesi, nei riti religiosi, come medicamento, per la

[leggi ...]

L'utilizzo del rosmarino e la sua importanza tra i popoli

I popoli antichi lo consideravano come una pianta eccezionale per le sue capacità terapeutiche e per le doti aromatiche.
I Romani lo fecero diventare il simbolo dell’amore e della morte, in onore degli dei ne bruciavano i rametti per purificare l’aria durante i sacrifici. Gli antichi Egizi lo consideravano come un elemento magico che donava immortalità

[leggi ...]

Storia e proprietà del limone

Nel 2000 a.C. nella valle dell'Indo, oggi Pakistan, vi era una popolazione che conosceva il limone. Apparve poi in Grecia, come mela della Media (Iran occidentale), nel V sec. a.C. Ritrovamenti fatti nella zona degli scavi di Pompei, farebbero pensare che il limone era già conosciuto in epoca romana.
Ne scrisse come mela di media anche Virgilio indicandola quale

[leggi ...]

Il basilico "l'erba del re"

Il basilico (Ocinum basilicum), erba odorosa regina della cucina mediterranea odierna, era già molto diffuso nell'Italia del Cinquecento quando il Mattioli scriveva:
“poche sono quelle case, e massimamente nelle città, che non habbiano l’estate il basilico in su le finestre, in su le loggie e nei giardini”.

[leggi ...]

Il pane e la sua storia

Il pane più antico di cui si abbia certezza risale circa al 12000 a.C. ed è stato ritrovato in Giordania: veniva preparato macinando fra due pietre una miscela di cereali e mescolandola con acqua. L'impasto finale veniva cotto su una pietra rovente.
Intorno al 3000 a.C. gli Egizi perfezionarono la lievitazione, con cui un impasto lasciato all'aria

[leggi ...]

Servizi
World Press Trenitalia Italo eDreams il Meteo MarketinG E...