L'Editoriale

Stiamo entrando in un nuovo futuro

Dal comportamento di Trump si comprende che il leader americano ha iniziato a disegnare un nuovo ordine mondiale e l’Italia deve porsi al suo fianco

di Mario Pinzi

Grazie a Trump, stiamo uscendo da una possibile terza guerra mondiale e attraverso il suo esuberante comportamento si comprende che ha in mente di risolvere, in fretta, tutti gli errori fatti dalla globalizzazione per ridisegnare un nuovo ordine mondiale.
Questa sua condotta deve farci

[leggi ...]

Prima pagina

Friuli Venezia Giulia: a CNS il bando da 3 milioni per la gestione e la manutenzione degli immobili pubblici dell’area Carnia e Alto Friuli

Il Consorzio Nazionale Servizi (CNS) si è aggiudicato il bando della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia per la gestione e la manutenzione degli immobili e degli impianti pubblici, nell’area della Carnia e dell’Alto Friuli. Si tratta di una convenzione alla quale potranno aderire tutti gli enti pubblici dell’area, che potranno godere di condizioni di favore

[leggi ...]

Prima pagina

FAS International accelera grazie al “retail tech” e aumenta il fatturato dell’8%

FAS International, azienda vicentina tra i principali player nel mercato della distribuzione automatica, chiude il 2024 con numeri in deciso aumento grazie al consolidamento di una nuova idea di vending, il “retail tech”, un cambio di direzione che vede la tecnologia al servizio del retail. L’espressione "retail tech" si riferisce all'uso e all'applicazione di tecnologie innovative e digitali nell'ambito del settore del commercio al dettaglio (retail). L’approccio di FAS International vede la vending machine non come un semplice distributore automatico

[leggi ...]

Prima pagina

AMPLIFON SOTTOSCRIVE CON INTESA SANPAOLO UN FINANZIAMENTO SUSTAINABILITY-LINKED DI €175 MILIONI

Amplifon, leader mondiale nelle soluzioni e nei servizi per l’udito, ha sottoscritto con Intesa Sanpaolo un finanziamento sustainability-linked a 5 anni per complessivi 175 milioni di euro. Il finanziamento è composto da una linea di credito rotativa (revolving) da 100 milioni di euro e una linea a lungo termine (term loan) da 75 milioni di euro. Con queste due linee di credito, il valore dei finanziamenti sostenibili ottenuti da Amplifon, inclusi quelli revolving, raggiunge 1 miliardo di euro, a testimonianza dell’impegno del Gruppo verso la continua integrazione dei fattori ESG nella propria strategia operativa e

[leggi ...]

Prima pagina

Trump sfida la Fed

Trump spinge i mercati al ribasso per costringere la Fed a tagliare i tassi e rifinanziare il debito USA

di Marco Ricci

Negli ultimi mesi, il mercato finanziario statunitense ha registrato una forte volatilità, segnato da un significativo calo degli indici principali. Dietro questa instabilità sembrano esserci precise azioni strategiche intraprese dall'ex presidente Donald Trump, con

[leggi ...]

Prima pagina

Senza coraggio l'Italia non riparte

Il Governo Meloni deve spezzare i vecchi Vincoli UE

di Carlo Vicentini

Il governo Meloni, fin dal suo insediamento, ha dichiarato l’intenzione di difendere gli interessi degli italiani e rilanciare l’economia nazionale, ma le scelte economiche adottate finora non sono state sufficientemente incisive per stimolare i consumi interni e far

[leggi ...]

Prima pagina

Questa Europa è ceca e stolta

Cristoforo Colombo scoprì l’America, Felice vinci l’Atlantide e Trump consapevole che le materie prime saranno la ricchezza del futuro vuole fare sua la Groenlandia

di Roberto Pinzi

Nello splendido articolo del collega Antonio Socci di Libero, si evidenzia il nuovo desiderio di Trump, che è quello di impossessarsi di un ricco territorio di materie prime con soli 56.865 abitanti e sembra che il suo sogno sia nato dopo aver letto il saggio di Felice

[leggi ...]
In primo piano

Saviano Contro Salvini

“Salvini scappa per non farsi interrogare dalla mia difesa, stiamo parlando di una persona che ha un profilo antidemocratico”.
Così Roberto Saviano a margine dell’udienza nel processo dove è imputato per diffamazione al ministro dei Trasporti. “Il mio disprezzo per lui è immenso, considero Salvini un traditore della democrazia, un nemico dentro le istituzioni che stà portando questo Paese ad una deriva pericolosissima” ha aggiunto.

[leggi ...]

Ferragni sull’orlo del fallimento

La società Fenice di Chiara Ferragni su salva dal potare i libri in tribunale con un aumento di capitale di 6,4 milioni di euro. Messa a dura prova dagli scandali dei pandori e delle uova di Pasqua griffate, la nota influencer ha dovuto fare appello ai soci per salvare le attività che fino al 2023 fruttavano ricavi fino a 12 milioni di euro, scesi nell’ultimo anno a solo due milioni. Ma i soci si sono spaccati e non tutti hanno votato aumento.

[leggi ...]

Ferretti vuole fare nuove acquisizioni

Ferretti, il colosso della nautica di lusso, forte di 125 milioni di euro di cassa, è pronto a fare nuove acquisizioni.
“Questo è l’anno” ha detto il ceo Alberto Galassi.
Tre i dossier in cima al tavolo, non si sbilancia di più, ma guarda ai segmenti che sono maggiormente cresciuti: composite Yacht e made to measure yacht o comunque complementari, potrebbe quindi essere sia una società che un cantiere ma anche un produttore di motori o

[leggi ...]

L’Agricole tutelerà l’investimento di Bpm

La posizione di Credit Agricole rispetto all’Ops di Unicredit su Banco Bpm? “E’ tutto in discussione.
Per il momento non ci sono novità.
Abbiamo fatto un investimento all’interno della Banca di Piazza Meda, che cercheremo di tutelare”, ma rispetto all’ops “non siamo noi gli autori protagonisti”.
A parlare così è stato Giampiero Maioli, ceo di Crediti agricole Italia e

[leggi ...]

Affitti brevi, il governo impugna la norma

Il governo ha impugnato la legge della Regione Toscana sugli affitti brevi. “Si tratta” spiega il senatore toscano di Fratelli d’Italia, Paolo Marcheschi, “di un atto doveroso contro l’ennesimo tentativo di farsi le leggi da soli.
Da parte della sinistra che governa la Toscana è una fuga in avanti di chi si dice contro l’autonomina e poi si fa le leggi in autonomia”.
Immediata la replica del governatore toscano, Eugenio Giani.

[leggi ...]

La Salis indica la via per l’invasione extracomunitaria

Italia Salis, con una guida in mano aiuta i migranti clandestini a oltrepassare il confine Italo-Francese.
L’eurodeputata di Avs ha trovato in val di Susa, al confine con la Francia (da Oulx in poi).
“Persone in movimento, sentieri di montagna, freddo e neve, repressione e solidarietà”, è la didascalia che sui canali social dell’ex detenuta nel carcere ungherese accompagna il filmato che mostra

[leggi ...]

Mediolanum vola a 1,6 miliardi

Febbraio miglior mese di sempre per Banca Mediolanum con 1,6miliardi di raccolta.
Nel dettaglio, nel mese i risultati commerciali ammontano 1,92 miliardi, di cui: raccolta netta totale 1,61miliardi, raccolta netta in risparmio gestito 686 milioni, nuovi finanziamenti erogati 285 milioni, premi polizze protezione 18miliardi.
“A febbraio la raccolta netta supera 1,6miliardi, un nuovo record

[leggi ...]

Chi ci salverà, in quanto europei, non è ancora NATO

di Andrea di Furia

A ottobre saranno 14 anni che utilizziamo questa rubrica per osservare il sistema cosiddetto ‘sociale’, che tuttavia in realtà ‘sociale non è’: è antisociale, parassitario e disumano in ‘crescita continua’. Abbiamo osservato, variamamente, come questa disumanità sia direttamente originata da

[leggi ...]

Le origini del pomodoro

Il pomodoro selvatico, o Solanum racemigerum, è originario del Sudamerica occidentale. Portato nell’America centrale, fu messo a coltivazione dai Maya, i quali svilupparono il frutto nella forma più grande che conosciamo oggi, a sua volta adottato dagli Aztechi, che lo coltivarono nelle regioni meridionali del Messico. Fu qui che Hernán

[leggi ...]

Gorgonzola tra storia e tradizione

Il Gorgonzola è un formaggio assai antico e avrebbe le sue origini nella località omonima alle porte di Milano, intorno all’anno 879.
Secondo altri la nascita ebbe luogo a Pasturo nella Valsassina, grande centro caseario da secoli, grazie alla presenza di quelle ottime grotte naturali la cui temperatura media è costante tra i 6°C ed i 12°C e consente, pertanto, la perfetta riuscita del Gorgonzola, così come di vari altri formaggi.

[leggi ...]

Le arance e la loro introduzione in Sicilia

Le arance, originarie dell’Asia, hanno intrapreso un lungo viaggio prima di arrivare nelle terre siciliane. Questa frutta esotica è stata introdotta in Europa dai commercianti arabi e persiani.
Intorno al IX secolo, durante la dominazione araba, le arance furono introdotte in Sicilia. Le condizioni climatiche favorevoli dell’isola le hanno fatte prosperare,

[leggi ...]

L’olio arriva in Italia

La prima comparsa dell’olivo in Italia risale a 3.500 anni fa, ma questo prodotto inizia a diffondersi in modo più capillare intorno al VII secolo avanti Cristo grazie all’opera di mercanti fenici e cartaginesi e ai coloni greci.
Qui, nelle città italiche della Magna Grecia, l’olio viene utilizzato in vari modi: non solo nell’alimentazione, ma anche nella cosmesi, nei riti religiosi, come medicamento, per la

[leggi ...]

L'utilizzo del rosmarino e la sua importanza tra i popoli

I popoli antichi lo consideravano come una pianta eccezionale per le sue capacità terapeutiche e per le doti aromatiche.
I Romani lo fecero diventare il simbolo dell’amore e della morte, in onore degli dei ne bruciavano i rametti per purificare l’aria durante i sacrifici. Gli antichi Egizi lo consideravano come un elemento magico che donava immortalità

[leggi ...]

Storia e proprietà del limone

Nel 2000 a.C. nella valle dell'Indo, oggi Pakistan, vi era una popolazione che conosceva il limone. Apparve poi in Grecia, come mela della Media (Iran occidentale), nel V sec. a.C. Ritrovamenti fatti nella zona degli scavi di Pompei, farebbero pensare che il limone era già conosciuto in epoca romana.
Ne scrisse come mela di media anche Virgilio indicandola quale

[leggi ...]

Il basilico "l'erba del re"

Il basilico (Ocinum basilicum), erba odorosa regina della cucina mediterranea odierna, era già molto diffuso nell'Italia del Cinquecento quando il Mattioli scriveva:
“poche sono quelle case, e massimamente nelle città, che non habbiano l’estate il basilico in su le finestre, in su le loggie e nei giardini”.

[leggi ...]

Il pane e la sua storia

Il pane più antico di cui si abbia certezza risale circa al 12000 a.C. ed è stato ritrovato in Giordania: veniva preparato macinando fra due pietre una miscela di cereali e mescolandola con acqua. L'impasto finale veniva cotto su una pietra rovente.
Intorno al 3000 a.C. gli Egizi perfezionarono la lievitazione, con cui un impasto lasciato all'aria

[leggi ...]

Servizi
World Press Trenitalia Italo eDreams il Meteo MarketinG E...