Olitalia e Acetaia Giuseppe Cremonini a TUTTOFOOD 2025: innovazione, gusto e sostenibilità per una cucina sempre più professionale
05/05/2025

Olitalia e Acetaia Giuseppe Cremonini saranno presenti a TUTTOFOOD, la più importante fiera B2B dell’industria alimentare in Italia, in programma dal 5 all’8 maggio a Milano. Un palcoscenico ideale per presentare al pubblico italiano e internazionale le ultime innovazioni, i progetti e le eccellenze firmate dal Gruppo.
Il Gruppo Olitalia accoglierà i visitatori al Padiglione 4 – Stand E01, in uno spazio espositivo rinnovato, pensato per valorizzare l’intera offerta Retail e Food Service delle due aziende Olitalia e Acetaia Giuseppe Cremonini, rendendo protagonisti prodotti, chef e distributori. Attraverso momenti di show-cooking, degustazioni e opportunità di networking che accompagneranno le tre giornate, verranno presentate le linee di prodotto commercializzate in Italia e all’estero, frutto di un impegno costante verso l’eccellenza e l’innovazione.
“Vista la crescente vocazione internazionale della manifestazione - commenta Andrea Marchelli, Direttore Marketing di Olitalia - Olitalia ha scelto di partecipare all’edizione 2025 di TUTTOFOOD, considerato l’appuntamento di riferimento per l’industria alimentare in Italia, capace di attrarre i principali buyer sia internazionali che italiani. Siamo presenti con uno stand progettato per presentare al meglio tutte le nostre linee di prodotto, presentando le numerose novità dell’azienda: dagli oli extravergini, agli oli di semi e per frittura a marchio Olitalia, fino alle linee di aceto balsamico e suoi derivati firmate Acetaia Giuseppe Cremonini."
Le novità che raccontano l’evoluzione del gusto
Sono molte le novità presentate sullo stand. In primo piano il lancio del nuovo prodotto CHEFMania, che racchiude tutta la qualità dell’olio extravergine Olitalia nel nuovo formato “squeezable”, ispirato alla classica bottiglia utilizzata dagli chef nelle cucine professionali. La bottiglia da 500 ml ha un design moderno ed è pratica, leggera e resistente, realizzata in plastica 100% R-PET*. Grazie al tappo regolabile, CHEFMania consente di dosare con precisione l’olio extravergine d’oliva, valorizzando ogni preparazione in modo semplice, veloce e senza eccessi. Una soluzione pratica e versatile, sempre a portata di mano, ideale per cucinare con stile, decorare e rifinire ogni piatto con un tocco di eleganza. Con questa novità, Olitalia consolida il proprio posizionamento come marca di riferimento per gli chef italiani**e punta a innovare la categoria, portando nelle cucine di casa un nuovo approccio ispirato alla professionalità.
Nello stand, grande protagonista sarà Frienn, uno dei prodotti di punta di Olitalia, apprezzato da numerosi chef e disponibile da qualche anno nella versione da 1 litro per le cucine domestiche. Recentemente, la linea Retail si è arricchita con la nuova versione Spray da 175 ml, perfetta per l’utilizzo con friggitrici ad aria, mentre nel canale Food Service, la gamma si amplia con il nuovo formato Bag-in-Box da 10 litri, che si affianca al già esistente formato da 20 litri. Un prodotto altamente performante, resistente alle alte temperature che rende i fritti asciutti e croccanti, riducendo i cattivi odori di frittura.
Insieme a Frienn e alle altre novità di Olitalia, trova spazio l’edizione 2025 de “La Nostra Riserva”, l’olio extravergine di eccellenza selezionato dalla famiglia Cremonini. Caratterizzato da un profilo sensoriale raffinato, si distingue per il colore verde con riflessi gialli caratterizzato da un sentore netto di fruttato di olive fresche verdi con note accentuate di foglia di pomodoro e di erba fresca appena tagliata e mandorla verde. Amaro e piccante di media intensità che rendono il profilo sensoriale equilibrato ed elegante, La nostra Riserva è proposto nella prestigiosa versione “Gold Edition”, pensata per rendere ogni esperienza di degustazione ancora più esclusiva.
Sempre più attenta all’evoluzione del consumo consapevole, Olitalia presenta l’Olio Extravergine di Oliva nel pratico formato Bag-in-Box da 3 litri. Questa confezione è progettata per garantire la massima protezione dalla luce, grazie al cartone esterno, e per prevenire l’ossidazione, grazie al sacco interno, che impedisce l’ingresso dell’aria durante l’erogazione, preservando così la qualità dell’olio. Il rubinetto dosatore assicura un’erogazione pratica, precisa e pulita, ideale sia per uso domestico che per le cucine professionali.
Accanto agli oli, un’altra anteprima assoluta è la nuova linea “Segreti da Chef”, una gamma di aceti con aromi 100% naturali, nata in collaborazione con l’APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani. Progettati dagli chef per gli chef, questi condimenti sono ideali per marinare, realizzare salse, insaporire pietanze a crudo, rosolare e sfumare in cottura. Pronti all’uso o perfetti come base per ricette più complesse, sono pensati per semplificare e ispirare la creatività culinaria professionale. Disponibili da giugno 2025 nel formato da 1 litro in PET, sono già protagonisti nel canale Food Service.
All’interno dello stand Olitalia, un’area è dedicata ad Acetaia Giuseppe Cremonini, con le sue linee di prodotto che vanno dall’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, all’ Aceto Balsamico di Modena IGP, passando dai condimenti e agli aceti di vino bianco, fino ai prodotti più innovativi come Dulcis in Agro, il condimento agrodolce a base di aceto balsamico e il 50% di succo e polpa di frutta, disponibile nelle varianti fico, lampone, fragola e albicocca. Dulcis in Agro si distingue per l’equilibrio tra dolcezza e acidità, e per la sua versatilità, sia in cucina sia in abbinamenti creativi. In fiera sarà possibile esplorarlo in modo immersivo, grazie a un’esperienza di realtà aumentata che, tramite QR code, permetterà di “entrare” virtualmente all’interno della bottiglia e scoprire tutti i segreti del prodotto.
L’eccellenza prende vita allo stand Olitalia
Non mancheranno i momenti live, con un palinsesto di showcooking che vedrà protagonisti alcuni tra i più noti chef italiani. A moderare gli incontri di degustazione sarà Valeria Carbone, digital strategist e content creator, nota per il progetto @aperitivi_urbani.
Tra i protagonisti in programma:
Pasquale Torrente
Classe 1965, nato a Cetara (SA), suggestivo borgo della Costiera Amalfitana, noto come il «re del fritto», collabora da anni con Olitalia e ha contribuito insieme al team di Ricerca e Sviluppo di Olitalia alla formulazione dell’olio da frittura Frienn, per fornire alla ristorazione il prodotto perfetto per friggere nel pieno rispetto della tradizione e delle materie prime italiane
Si esibirà allo stand lunedì 5 maggio alle ore 16:00, presentando una selezione dei suoi cavalli di battaglia
Alessandro Procopio – Ristorante D’O
Executive Chef del celebre ristorante D’O, Alessandro Procopio è tra i giovani più brillanti del panorama gastronomico nazionale. Porta in fiera una visione d’avanguardia della materia prima, capace di unire sostenibilità, estetica e funzionalità.
Si esibirà martedì 6 maggio alle ore 16:00, con un piatto esclusivo presente nel menù del ristorante D’O: un olio extra vergine in formato spalmabile, un’innovazione che rappresenta un nuovo approccio all’utilizzo del condimento in cucina.
Lorenzo Sacchi – Ristorante Il Circolino di Monza
Lorenzo Sacchi è il resident chef del ristorante Il Circolino di Monza, premiato con la stella Michelin nella Guida 2025. La sua cucina unisce tradizione lombarda e influenze spagnole, offrendo piatti stagionali creativi sia di carne che di pesce.
Nei suoi piatti valorizza le materie prime di alta qualità e innovazione, rendendo Il Circolino un riferimento gastronomico a Monza.
Si esibirà mercoledì 7 maggio alle ore 16:00, proponendo piatti esclusivi che coniugano tradizione e innovazione, realizzati con aceti balsamici di Modena IGP e DOP Giuseppe Cremonini.
Con una proposta sempre più ampia e innovativa, Olitalia conferma anche a TUTTOFOOD 2025 il proprio ruolo di partner di riferimento nel mondo della ristorazione e del retail, promuovendo prodotti sostenibili, performanti e capaci di rispondere alle nuove sfide del gusto e della cucina professionale.
(riproduzione riservata)