L'Editoriale

Con la morte di Papa Francesco affiorano verità sconcertanti

Sembra che tra il Vaticano e il Dragone sulla nomina dei vescovi che parteciperanno al Conclave, dove verrà eletto il nuovo pontefice, esiste un accordo  quadriennale rinnovabile come avviene con una casa in affitto

di Mario Pinzi

Quando ho letto nel pezzo del collega Daniele Capezzone di libero, che la Cina ha un accordo segreto fatto con Papa Bergoglio sulla nomina dei vescovi che dovranno nominare il nuovo Papa, non volevo crederci.

[leggi ...]

Prima pagina

NEVA SGR INVESTE IN PHOSPHORUS CYBERSECURITY, LEADER NELLA SICUREZZA PER L’INTERNET OF THINGS

Neva Sgr, società di Venture Capital del Gruppo Intesa Sanpaolo controllata al 100% da Intesa Sanpaolo Innovation Center, ha finalizzato tramite i propri Fondo Neva II e Fondo Neva II Italia un investimento in Phosphorus Cybersecurity Inc, società statunitense leader nella sicurezza e nella gestione dei dispositivi per l’Extended Internet of Things (xIoT), l’estensione dell’Internet

[leggi ...]

Prima pagina

1 Maggio: Confimprenditori, Giusto celebrare anche chi il lavoro lo crea

“Se è giusto e doveroso celebrare ogni anno il 1 maggio la Festa dei Lavoratori, riconoscendo il valore di chi con il proprio impegno quotidiano costruisce il futuro del Paese, è altrettanto necessario rendere omaggio a chi quel lavoro lo crea, spesso affrontando rischi, sacrifici e sfide continue: gli imprenditori. Le piccole e medie imprese sono la spina dorsale della nostra economia, motore di crescita, innovazione e occupazione.

[leggi ...]

Prima pagina

A Made In Steel 2025 il Gruppo CSB celebra 70 anni di storia, innovazione, sostenibilità

Il Gruppo CSB, realtà italiana all’avanguardia e punto di riferimento nel settore siderurgico in Italia, si prepara a celebrare il suo 70° anniversario a Made In Steel 2025, uno dei più importanti eventi europei dedicati alla filiera siderurgica, in programma dal 6 all’8 maggio a fieramilano Rho (MI). Un’occasione per condividere con clienti, partner e stakeholder una storia imprenditoriale fatta di crescita continua, innovazione e attenzione alle persone e all’ambiente.
Radici bresciane, spirito internazionale, il Gruppo CSB – che comprende le aziende Commerciale

[leggi ...]

Prima pagina

Più forte dei governi, più influente dell’UE

L’era del World Economic Forum

di Giuseppe Pizza

Il World Economic Forum ha cambiato leadership. Dopo 54 anni alla guida, Klaus Schwab si è dimesso, travolto da accuse di cattiva gestione finanziaria e abusi interni. A far esplodere il caso, una lettera anonima di un whistleblower che ha denunciato l’uso

[leggi ...]

Prima pagina

150 miliardi senza voto

Il Parlamento respinge l'iter accelerato del piano di difesa

di Giovanni Rizzo

La recente bocciatura, da parte della Commissione Affari Giuridici del Parlamento europeo (JURI), dell’iter proposto dalla Commissione europea per il piano di riarmo dell’Unione rappresenta molto più di una disputa giuridica. È, a tutti gli effetti, il sintomo evidente di

[leggi ...]

Prima pagina

Oltre la fumata bianca

Le visioni dei papabili per il futuro della Chiesa

di Marco Ricci

Dopo la morte di papa Francesco il 21 aprile 2025, la Chiesa cattolica si prepara a uno dei momenti più solenni e significativi della sua storia: il conclave per eleggere il nuovo pontefice. Con 135 cardinali elettori provenienti da tutto il mondo, la scelta del successore di

[leggi ...]

Prima pagina

La Cina prende a sberle i marchi dell’alta moda

Le fabbriche del Dragone hanno inondato i social media affermando che le griffe del lusso come le Borse sono prodotte da loro, assicurando che del Made in Italy esiste solo l’etichetta

di Mario Pinzi

Se è veramente così la truffa verso i consumatori è colossale.
L’artigianalità del lusso sparisce e le borse che i grandi machi vendono nei loro negozi non valgono nulla.
In sostanza, se è vero quella che la Cina afferma, cosa che può

[leggi ...]
In primo piano

Indagata la moglie dello Stalinista Pd

E’ indagata per falso in atto pubblico dalla Procura di Bari.
Carmela Fiorello, moglie del consigliere regionale del partito Stalinista Democratico Filippo Caracciolo, relativamente all’inchiesta sulla documentazione presentata per partecipare a un bando pubblico indetto da Aeroporti di Puglia, Secondo le indagini Fiorella avrebbe attestato falsamente di essere in possesso di una laurea in Economia e marketing, titolo richiesto dal bando.

[leggi ...]

Licenziata la maestra Sexy

Alla fine è stata licenziata Elena Maraga, la maestra di un asilo parrocchiale di Treviso finita la centro delle polemiche a causa del suo profilo aperto su OnlyFans, sorta di sito web che offre anche (soprattutto) immagini per adulti. Lo ha reso noto la stessa 29enne, ospite della trasmissione di Radio24 “La Zanzara”.
“Mi hanno mandato una raccomandata con scritto “licenziamento per giusta causa per comportamento inappropriato perché si è incrinato il

[leggi ...]

Labriola presidente Asstel

Il consiglio generale Assotelecomunicazioni-Asstel, l’associazione del sistema di Confindustria che rappresenta la filiera delle tlc, ha disegnato l’ad di Tim, Pietro Labriola, alla presidenza per il biennio 2025-2027.
“Da ritorno in Italia nel 2022 per guidare Tim”, si legge in una nota, “Labriola ha dato voce alle istanze più urgenti del settore Tlc: semplificazione normativa, equità, competitività e rilancio industriale.

[leggi ...]

Utile Volvo a picco per colpa dei dazi

Volvo Group ha annunciato un calo del 30% dell’utile netto nel primo trimestre e un calo del 9% nelle vendite di veicoli a causa dell’incertezza sui dazi di Donald Trump.
“I recenti dazi e altre restrizioni commerciali imposte o contemplate dagli Stati Untiti e da altri Paesi hanno aumentato significativamente l’incertezza riguardo alle condizioni commerciali nei mercati in cui opera il gruppo, nonché nelle catene di fornitura globali e regionali”,

[leggi ...]

Cnpr chiude il 2024 con 70 milioni di utili

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca, riunione in assemblea a Catania, ha approvato a larga maggioranza il bilancio d’esercizio 2024, che chiude con un utile di lordo di accantonamenti e rettifiche di valore pari a  164,2 milioni (utile netto pari a70,02 milioni) il risultato a consuntivo rispetto al preventivo assestato, è influenzato positivamente dai risultati delle gestioni

[leggi ...]

Tredicenne si tuffa nel fiume e scompare

Un ragazzino di 13 anni è disperso nel fiume Tanaro Verduno, in provincia di Cuneo.
Stava facendo il bagno quando i suoi amici l’hanno perso di vista.
La comitiva di coetanei ha lanciato l’allarme.
Sono intervenuti i vigili del fuoco co soccorritori fluviali e due elicotteri provenienti dai reparti volo della Lombardia e del Piemonte.
Sul posto ci sono anche le pattuglie dei carabinieri del comando di Bra

[leggi ...]

Sparatoria al parcheggio

Panico tra i clienti e i dipendenti di un centro commerciale ad Alife, nel Casertano. Un 80enneha aperto il fuoco con una pistola calibro 7,65 contro due uomini nel parcheggio ferendo entrambi: si è trattato di un vero e proprio agguato, anche se la matrice al momento non è chiara. Quel che è certo è che uno dei due imprenditori feriti, ha cercato di disarmarlo facendolo cadere a terra, dove ha sbattuto la testa.
Tutti e tre sono stati portati in ospedale, e nessuno è in pericolo di vita.

[leggi ...]

Un 22 enne uccide per gelosia

Un 17enne ucciso a coltellate nel Siracusano per gelosia.
Francesco Millici, 22 anni, ha confessato di aver agito perché non sopportava che Nicolas Lucifora la vittima, corteggiare la sua ragazza.
Ha colpito il 17enne con cinque fendenti, il primo alla schiena, altri tre al torace e un quinto alla gamba.
L’omicidio è avvenuto davanti a decine di testimoni nel cuore della movida.

[leggi ...]

Le origini del pomodoro

Il pomodoro selvatico, o Solanum racemigerum, è originario del Sudamerica occidentale. Portato nell’America centrale, fu messo a coltivazione dai Maya, i quali svilupparono il frutto nella forma più grande che conosciamo oggi, a sua volta adottato dagli Aztechi, che lo coltivarono nelle regioni meridionali del Messico. Fu qui che Hernán

[leggi ...]

Gorgonzola tra storia e tradizione

Il Gorgonzola è un formaggio assai antico e avrebbe le sue origini nella località omonima alle porte di Milano, intorno all’anno 879.
Secondo altri la nascita ebbe luogo a Pasturo nella Valsassina, grande centro caseario da secoli, grazie alla presenza di quelle ottime grotte naturali la cui temperatura media è costante tra i 6°C ed i 12°C e consente, pertanto, la perfetta riuscita del Gorgonzola, così come di vari altri formaggi.

[leggi ...]

Le arance e la loro introduzione in Sicilia

Le arance, originarie dell’Asia, hanno intrapreso un lungo viaggio prima di arrivare nelle terre siciliane. Questa frutta esotica è stata introdotta in Europa dai commercianti arabi e persiani.
Intorno al IX secolo, durante la dominazione araba, le arance furono introdotte in Sicilia. Le condizioni climatiche favorevoli dell’isola le hanno fatte prosperare,

[leggi ...]

L’olio arriva in Italia

La prima comparsa dell’olivo in Italia risale a 3.500 anni fa, ma questo prodotto inizia a diffondersi in modo più capillare intorno al VII secolo avanti Cristo grazie all’opera di mercanti fenici e cartaginesi e ai coloni greci.
Qui, nelle città italiche della Magna Grecia, l’olio viene utilizzato in vari modi: non solo nell’alimentazione, ma anche nella cosmesi, nei riti religiosi, come medicamento, per la

[leggi ...]

L'utilizzo del rosmarino e la sua importanza tra i popoli

I popoli antichi lo consideravano come una pianta eccezionale per le sue capacità terapeutiche e per le doti aromatiche.
I Romani lo fecero diventare il simbolo dell’amore e della morte, in onore degli dei ne bruciavano i rametti per purificare l’aria durante i sacrifici. Gli antichi Egizi lo consideravano come un elemento magico che donava immortalità

[leggi ...]

Storia e proprietà del limone

Nel 2000 a.C. nella valle dell'Indo, oggi Pakistan, vi era una popolazione che conosceva il limone. Apparve poi in Grecia, come mela della Media (Iran occidentale), nel V sec. a.C. Ritrovamenti fatti nella zona degli scavi di Pompei, farebbero pensare che il limone era già conosciuto in epoca romana.
Ne scrisse come mela di media anche Virgilio indicandola quale

[leggi ...]

Il basilico "l'erba del re"

Il basilico (Ocinum basilicum), erba odorosa regina della cucina mediterranea odierna, era già molto diffuso nell'Italia del Cinquecento quando il Mattioli scriveva:
“poche sono quelle case, e massimamente nelle città, che non habbiano l’estate il basilico in su le finestre, in su le loggie e nei giardini”.

[leggi ...]

Il pane e la sua storia

Il pane più antico di cui si abbia certezza risale circa al 12000 a.C. ed è stato ritrovato in Giordania: veniva preparato macinando fra due pietre una miscela di cereali e mescolandola con acqua. L'impasto finale veniva cotto su una pietra rovente.
Intorno al 3000 a.C. gli Egizi perfezionarono la lievitazione, con cui un impasto lasciato all'aria

[leggi ...]

Servizi
World Press Trenitalia Italo eDreams il Meteo MarketinG E...