Di fatto una leader che ha saputo dire no a Draghi iniziando un’opposizione "patriottica"
di Mario Pinzi
La Margaret Thatcher italiana ha votato “no” al governo Draghi e per questa saggia scelta dovrebbe essere elogiata. Quasi tutta l’Italia è rimasta delusa dalla squadra di Governo creata dal duo Mattarella-Draghi e molti analisti affermano che questo Governo non durerà più di 6/8 mesi. Va evidenziato che Draghi arriva dopo Carlo Azeglio Ciampi, Lamberto Dini, Mario Monti, Letta, Renzi, Gentiloni e Conte; otto Primi Ministri non eletti dal popolo e, da questo sopruso, si può
E i risultati anti-evasione? Ancora di là da venire
di Artemisia
L’uso di carte o bancomat non è aumentato, l’evasione non è diminuita ma di contro, i commercianti sono esasperati, i consumi continuano a languire e gli utenti sono stati beffati. L’ennesimo flop del Governo Conte, lasciato in eredità a Mario Draghi, si chiama cashback. Ovvero il pagamento con moneta elettronica che dovrebbe essere incentivato con l’incentivo della restituzione del 10% di quanto speso. Il rimborso, al momento, è riferito alle spese effettuate tra l’8 e il 31 dicembre scorso per un minimo di dieci pagamenti fino ad un massimo di 150 euro. Ebbene, al
Le promesse non contano, a contare sono i fatti. O, meglio ancora, i dati sull’andamento della pandemia da Covid-19: quelli che ci portano a riflettere sulla capacità organizzativa delle autorità nazionali, regionali e locali per la vaccinazione alla popolazione. Dal 31 dicembre 2020 al 20 febbraio scorso sono state consegnate ai centri preposti per le vaccinazioni (stiamo parlando di 52 giorni) 4.692.460 dosi, delle quali ne sono state somministrate solo 3.439.703, pari al 73,3 per cento. In altre parole, 1.252.757 (26,7%), pur essendo in giacenza nei centri preposti, non sono state somministrate in quanto riservate ai “richiami”.
Dove c’è festa c’è Latteria Soresina. La Cooperativa cremonese presieduta da Tiziano Fusar Poli, che conta oggi circa 200 soci conferenti latte, ha lanciato una iniziativa di qualità: un kit con prodotti aziendali super raffinati, adatto a qualsiasi occasione da celebrare, dal matrimonio al compleanno, all’anniversario. D’ora in poi lo spumante italiano avrà un alleato prestigioso. I prodotti lattiero caseari sono i re della tavola e Latteria Soresina ha pensato di creare delle confezioni regalo esclusive, che potranno essere ordinate con un click. Bisogna andare al sito latteriasoresina.it nella sezione dedicata allo shop, oppure andare direttamente al link
Il senatore Gianluigi Paragone sostiene che l’ex prima guida della Bce sia un politico nella visione, un tecnico nella capacità di attuazione e che l’amplissima maggioranza di cui dispone rappresenti un pericolo per la democrazia. Magari completando la transizione dell’Italia da potenza industriale a “parco divertimenti” dei fondi e delle banche estere
di Giambattista Pepi
Mario Draghi? È un incappucciato della finanza. Il suo Governo? Un’operazione di trasformismo politico. L’amplissima maggioranza di cui gode? Un pericolo per la democrazia. Il Movimento 5 Stelle? Esiste solo nel Palazzo, ma non più tra la gente. L’Europa? Non sarà mai compiuta, perché è nata male. Parole forti quelle del senatore Gialuigi Paragone: bastian contrario, battitore libero, talebano della politica. Definitelo pure come vi pare, poco importa: giornalista
Stando agli accademici italiani sembrerebbe proprio di sì. Non bastasse, dove sono finite le femministe?
di Sandro Vacchi
Un docente dell'università di Siena, quindi non proprio un tamarro di periferia, si è cimentato in un raffinato esercizio filologico che aveva per oggetto Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia, partito di destra. Ha detto che non sapeva bene se definirla scrofa oppure
Ottenuto un sì bulgaro dalle Camere, Mario Draghi inizia una reggenza ricca di incognite. Perché non sarà facile mettere d’accordo le varie anime del suo Governo su vaccini, scuola, Giustizia, lavoro, giovani, industria, grandi opere ed evasione fiscale
di CATONE ASSORI
L’uomo, checché se ne dica, è quello giusto. Una figura di peso a livello internazionale - quella di Mario Draghi - sobria quanto riflessiva, che piace a molti e che si porta al seguito una robusta dote: quella della mediazione. Anche se in realtà, a guardar bene, si
Molti esperti sembrano scommettere sull’imminenza di una recrudescenza dell’infezione e chiedono misure straordinarie. Ma i dati del contagio in tutto il mondo, Italia compresa, raccontano un’altra storia
di Paolo Mastromo
Può darsi che non sapremo mai che cosa sta accadendo nel mondo dei “virologi”, una categoria professionale forse troppo repentinamente balzata agli onori della cronaca. Forse non c’è nemmeno niente da sapere, magari si tratta di un “semplice” scontro
Una storia legata all’attualità raccontata, con garbo e intrigante malizia, dallo stesso autore, a partire da quando gli era venuta l’idea. Anticipando peraltro al lettore una lunga vita per il suo investigatore arrivato dall’entroterra…
di Achille Maccapani
Sabato sera, finale del 70° Festival di Sanremo. Terminate le esibizioni dei cantanti in gara (quasi tutti, perché Bugo e Morgan sono stati esclusi dopo l’abbandono in piena esibizione), Amadeus dichiara lo stop al televoto. E dopo una manciata di voti ricompare Fiorello sul palco del teatro Ariston. Con uno strano aggeggio tra le mani: l’autotune. Proprio lui, quel maledetto oggetto col quale i trapper storpiano la voce, e che si sente quasi ovunque nella produzione musicale di questi ultimi tempi. Ma Ciuri (così Amadeus chiama l’amico e compagno di tante bischerate, sin dai tempi delle radio milanesi) non si ferma qui: anzi,
Un romanzo che “prende alla gola il lettore” quello scritto dal bolognese Roberto Carboni. Il quale si racconta partendo dai suoi 17 anni alla guida di un taxi sin quando, lui giocatore di scacchi a livello agonistico, aveva iniziato a inventarsi un racconto spazientito per la lentezza del suo avversario…
di MAURO CASTELLI
“Sono un portatore sano d’angoscia. Quasi sano, per la verità e grazie al cielo. In effetti non manco nel rimanere sconvolto da quello che scrivo. Tuttavia non mi ritengo un sadico, altrimenti non sarei capace di trasmettere tensioni vere. Semmai mi propongo alla stregua di un ossessivo, di un fobico laureato in inquietudini. Tanto è vero che quando scrivo di scene violente mi metto sul chi vive e vado a controllare sino a tre volte se ho chiuso entrambe le mie due porte blindate, che per di più in mezzo hanno un antifurto. Sì, tre volte - ironizza - in quanto “secondo un libro di psichiatrica che ho letto ti fa rientrare nella
Dalla versatile penna della svedese Ninni Schulman una storia d’amore che, in un crescendo di tensioni e colpi di scena, si trasforma in un incubo
di Valentina Zirpoli
Un’autrice che sa addentrarsi con maestrìa anche nelle più complesse tematiche familiari. Giocando di fioretto sui sentimenti; addentrandosi fra le angolature che portano a far diventare angosciante anche una storia d’amore; sviluppando il tema della violenza domestica in tutte le sue variegate sfaccettature, oltre che trattando con raffinata malizia le dinamiche di potere che spesso finiscono per inquinare rapporti di coppia che all’inizio sembravano solidi, inattaccabili. Stiamo parlando dell’abilità narrativa della scrittrice svedese, giornalista precoce (aveva iniziato a soli 23 anni) e ora collaudata cronista di
Un thriller imbastito su un intrigante cold case e firmato a quattro mani con Alafair Burke, altra penna di talento
di LUCIO MALRESTA
Ennesimo omaggio, da parte della Sperling & Kupfer, all’indimenticata Mary Higgins Clark (all’anagrafe anche Theresa Eleanor), nata nel quartiere newyorkese del Bronx il 24 dicembre 1927 per poi lasciare questo mondo il 31 gennaio 2020 nella sua residenza di Naples, in Florida. Un’autrice con all’attivo una cinquantina e passa di romanzi, quattro antologie di racconti, un memoir e diversi libri per ragazzi scritti a quattro mani con la figlia Carol (a sua volta giallista) a fronte di un venduto di oltre 300 milioni di copie. Ma non solo con la figlia questa prima della classe ha tenuto banco, in quanto negli ultimi anni della sua
Gli antropologi Marco Aime, Adriano Favole e Francesco Remotti rispondono ai pressanti interrogativi provocati dalla pandemia e dal cambiamento climatico. Parlandoci del mondo che ci aspetta
di Tancredi Re
Il mondo nella tormenta. Non soltanto per la pandemia che, inaspettatamente e terribilmente, sta flagellando l’umanità, ma anche per le immani conseguenze - già evidenti da tempo - legate ai cambiamenti climatici. Quelli che - causati dalla generazione di energia (trasporti, riscaldamento, funzionamento degli stabilimenti) e che vanno dallo sfruttamento di fonti energetiche fossili all’uso massiccio delle plastiche, degli anticrittogamici, dei fertilizzanti, dei detersivi e così via - stanno pesando sull’ambiente e sugli ecosistemi naturali. Inquinandoli, depauperandoli, deteriorandoli. In una parola: distruggendoli. Poco
Snam ed Hera hanno firmato una lettera di intenti per una collaborazione tecnologica finalizzata allo sviluppo dell’idrogeno, ciascuna per i propri ambiti di attività. L’obiettivo è la sperimentazione e successiva realizzazione di una serie di soluzioni in grado di dare risposta alle esigenze di decarbonizzazione del territorio emiliano-romagnolo in maniera trasversale, dalle realtà produttive fino alla mobilità e ai singoli cittadini. L’intesa contribuirà, inoltre, a dare
In predicato per il prossimo Premio Strega, l’autore de Gli sciacalli ci parla di questo suo ultimo romanzo, peraltro addentrandosi fra le pieghe delle passioni che strada facendo si sarebbero trasformate in lavoro e vita. “Con un desiderio insopprimibile di raccontare il visto e il mai visto”
di Alessandro Carlini
Le mie passioni diventate lavoro e vita: i viaggi, l’estero, il giornalismo, la storia, la letteratura. Un desiderio insopprimibile di raccontare il visto e il mai visto. Si perché non sono vissuto durante una guerra mondiale, ma è come se ne portassi dentro la suggestione, l’impressione, i ricordi dei miei nonni, un mondo lontano che ritrovo nei racconti, nelle testimonianze, nei luoghi, negli oggetti. Il mio approccio al romanzo storico è metodico: si parte dai documenti originali, che devono essere rigorosamente inediti, e questo permette di stabilire un contatto con eventi che non ho vissuto direttamente.
Un grande dolore legato a una nipotina scomparsa e Ilaria Tuti torna sugli scaffali con un romanzo scritto di getto per esorcizzarne la perdita. Rimettendo in pista il commissario Teresa Battaglia, una donna di una certa età che cattura e intriga per i suoi difetti e le sue debolezze, ma che empaticamente sa mettersi nei panni degli altri
di MAURO CASTELLI
“Siamo abituati a vedere la notte come qualcosa di negativo, ma è nel buio che possiamo trovare noi stessi, coltivare le energie per rinascere”. Parole inaspettate, da parte di Ilaria Tuti, che avevamo conosciuto alcuni anni fa come persona allegra, solare, positiva. E positiva, nonostante tutto, lo è ancora, seppure segnata lo scorso agosto dalla morte della nipotina Sarah, figlia della sorella di suo marito, portata via a soli nove anni da un sarcoma. “Una bambina che si era preoccupata sino alla fine degli altri bambini, quelli senza mamma e papà. Che ci ha insegnato il sacrificio, la compassione, a soffrire con
Presentati i nuovi progetti di cittadinanza attiva con un network che mira a coinvolgere tutta Italia
L’associazione di volontariato Retake Milano nel 2021 compie quindici anni di attività sul territorio e festeggia il proprio anniversario con un nuovo nome, mantenendo la propria passione per le riqualificazioni urbane declinate in anni di progetti che hanno coinvolto migliaia di cittadini sempre come unico scopo la tutela del bene comune. “Wau!Milano”, acronimo di We Are Urban, rappresenta un’ulteriore evoluzione dell’Associazione Nazionale Antigraffiti, nata nel 2006 per sensibilizzare l’amministrazione pubblica e
Dalla penna di Laura Morelli un romanzo avvincente, dove a tenere banco è La dama con l’ermellino di Leonardo da Vinci. A fronte di una storia, raccontata su due diversi piani temporali, che si dipana fra la Milano di Ludovico il Moro e le crepe ancora vive della Seconda guerra mondiale
di VALENTINA ZIRPOLI
Un quadro misterioso del Rinascimento e una donna disposta a tutto pur di salvare l’arte dalla barbarie nazista. È questa la tematica che tiene banco ne Il ritratto notturno (Piemme, pagg. 396, euro 19,90, traduzione di Elena Cantoni) firmato da Laura Morelli, autrice di diversi romanzi storici accolti favorevolmente sia dalla critica che dal pubblico dei lettori. Una penna - che ha scritto in inglese questo lavoro (The Night Portrait il titolo originale) - capace di addentrarsi con il dovuto garbo fra le pieghe del passato giocando a rimpiattino con il singolare potere dell’arte, dando voce a una vicenda di “coraggio e di
Lo storico Alessandro Barbero ricostruisce l’esistenza del sommo poeta, ma anche quello di un uomo alle prese con le temperie del suo tempo
di Tancredi Re
Di Dante Alighieri - o Alighiero, conosciuto con il nome Dante, che è il sincopato di Durante, nome con il quale venne battezzato - si sa molto, ma non tutto. Per questa ragione, chi lo volesse, può approfondire gli aspetti salienti della sua vita nel libro Dante (Laterza, pagg. 361, euro 19,00) scritto da Alessandro Barbero, storico (insegna Storia Medievale all’Università del Piemonte Orientale a Vercelli), scrittore e apprezzato divulgatore. Sommo poeta autore della Comèdia, divenuta celebre come Divina Commedia e universalmente considerata la più grande opera scritta in lingua italiana e uno dei
Andrea Turrini Vita, Paolo Ceccherini e Alessia D’Imperio spiegano come gestire le strategie degli investimenti sostenibili e contribuire alla salvezza del Pianeta
di Giambattista Pepi
La Commissione europea presieduta da Ursula von der Leyen ha varato, subito dopo il suo insediamento, il Green Deal europeo, o Patto verde europeo: una serie di misure per rendere più sostenibili e meno dannosi per l’ambiente la produzione di energia e lo stile di vita dei cittadini europei. È un progetto molto ambizioso, che interesserà direttamente centinaia di milioni di persone, cui lavoreranno per anni tutte le istituzioni europee (il Parlamento, il Consiglio e una task force coordinata da Franz Timmermans, vicepresidente della Commissione e uno dei politici più rispettati a Bruxelles, che ha ricevuto una delega
Il Paese mancato, dal miracolo economico agli anni ‘80 è il titolo di un libro scritto da Guido Crainz che dovrebbe diventare una specie di bibbia per capire l’aspetto malsano e antisociale per le Persone, le Comunità e il Territorio-ambiente nazionale dello Statalismo: uso questo termine
La Quaresima è una delle ricorrenze che la Chiesa cattolica e altre chiese cristiane celebrano lungo l'anno liturgico. È un periodo di circa quaranta giorni che precede la celebrazione della Pasqua. Secondo il rito romano inizia il Mercoledì delle Ceneri e si conclude il Giovedì santo. Sono pratiche tipiche della quaresima il digiuno e altre forme di penitenza, la preghiera più intensa
Torna Piergiorgio Pulixi dando voce a uno spietato serial killer che ha subìto un torto e che… Inquietanti storie anche quelle firmate da Silvana Canevelli e da Elisabetta Cametti
di MAURO CASTELLI
Un gradito ritorno sugli scaffali: quello di Piergiorgio Pulixi e un paio delle sue donne poliziotto. Da tempo l’autore ha infatti abbracciato le tematiche femminili, in quanto portato a sviscerane come pochi altri certe complesse angolature. Come dimenticare, ad esempio, il commissario Rosa Lopez, la graffiante protagonista de Lo stupore della notte, e soprattutto la coppia di sbirre che hanno tenuto banco ne L’isola delle anime,
A tenere la scena - per mano del norvegese Simon Stranger - i destini incrociati di 5 generazioni di ebrei. Con diversi interrogativi al seguito
di MASSIMO MISTERO
Si chiama Simon Stranger, è norvegese (è infatti nato a Oslo nel 1976) e ha scritto numerosi libri per bambini, venduti in decine di Paesi e diventati quasi tutti bestseller. Poi la decisione di prendersi in carico anche gli adulti. Risultato? Un romanzo che ha venduto centomila copie soltanto in Norvegia, che è stato tradotto o è in corso di traduzione in 22 nazioni, vincitore del Norvegian Bookseller’ Prize e del Riksmal Prize. Un lavoro, che si
Massimo Blasi ci fa rivivere le emozioni e i sentimenti di una storia che attraversa i secoli e sopravvive tuttora
di Giambattista Pepi
La storia dell’antica Roma è sempre affascinante. Da qualunque capitolo si voglia cominciare a leggerla pensiamo sia difficile rimanere indifferenti, non sentirsi coinvolti nella successione degli eventi grandiosi che ne hanno scandito la scalata e l’affermazione progressiva fino a diventare la più grande potenza dell’antichità per poi declinare affondata dalla corruzione, dalla violenza, dalle rivolte, dalle invasioni
Dalla penna di Gianrico Carofiglio una figura femminile, dura e fragile, che non mancherà di lascare il segno
di LUCIO MALRESTA
Gianrico Carofiglio, una garanzia narrativamente parlando. In quanto capace di plasmare briciole di materia grezza per trasformarle in storie mai banali, quasi sempre di piacevole quanto intrigante leggibilità. Canovacci che inducono il lettore a fare le ore piccole per rendersi conto di come il gioco delle parti centrerà il bersaglio, per vedere come le indagini andranno a finire. Ma anche per farsi amici, nel bene e nel
Stuart Turton ci trascina nel 1634 in una storia a sfondo storico, ma romanzata. Con un governatore altezzoso, un detective in manette e uno strano simbolo…
di MASSIMO MISTERO
Lo scrittore britannico Stuart Turton, ex libraio in quel di Darwin, l’avevamo imparato a conoscere, e ad apprezzare, leggendo il suo romanzo d’esordio intitolato Le sette morti di Evelyn Hardcastle. Una storia psicologica - come abbiamo avuto modo di annotare - impregnata di mistero e di orrore, vincitrice del Costa First Novel Award, i cui diritti erano stati presi in carico nel 2016 dall’agenzia letteraria Dhh per il lancio di “Raven
Andrea Pitzer racconta l’avventura dell’esploratore olandese che si spinse fino ai confini dell’Artico dove nessun europeo era mai riuscito a giungere
di Giambattista Pepi
Nel libro Ai confini dell’artico. La storia delle incredibili imprese di Willem Barents: il primo europeo a spingersi così a nord (Newton Compton, pagg. 320, euro 12,00 traduzione di Marta Lanfranco), la giornalista e saggista Andrea Pitzer, fondatrice di Nieman Storyboard, il sito di saggistica della Fondazione Nieman for Journalism dell’Università di Harvard, racconta un’avventura ai confini del mondo. La storia umana è sempre stata una storia di
La mano calda dell’inglese Bernard Cornwell, acclamato autore di una sessantina di romanzi, si addentra ancora una volta, da par suo, fra le pieghe della storia
di VALENTINA ZIRPOLI
Si è brillantemente occupato di vecchie avventure di mare; ha giocato a rimpiattino fra le storie legate agli accadimenti medievali; ha dato vita a una appassionante epopea ambientata fra l’Inghilterra e i mari del Nord durante il primo Medioevo; si è divertito a scrivere un saggio legato alla battaglia di Waterloo; infine non si è sottratto alle lusinghe del thriller contemporaneo, sfornandone cinque. Di fatto, quella dell’inglese Bernard Cornwell, è
Connettere attraverso vie marittime e terrestri Asia ed Europa con l’obiettivo di far diventare la Cina una potenza finanziaria globale
di Tancredi Re
La Bri (il nome proprio delle cosiddette Nuove Vie della Seta) è diventata in breve tempo, dal suo lancio nel 2013, il fulcro di tutta la diplomazia economica cinese, se non della diplomazia di Pechino tout court. L’obiettivo è quello di promuovere l’integrazione della Cina nell’economia globale lungo vie molto più profonde di quanto non sia mai stato fatto prima, cioè ben oltre i flussi del commercio internazionale e degli investimenti